PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] e politica, un quid possente, ma vago e indistinto, che non è suscettibile di una rappresentazione matematica: espressione , riflette potentemente le correnti indotte da questo gruppo. Quelle invece che sono indotte dal gruppo B) - su A), su C), ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] si devono dedurre dalla rappresentazione entropica prevista per il processo globale di compressione. Per un primo abbozzo del calcolo si deve procedere in parallelo con le calcolazioni inerenti ai diversi gruppidi elementi e col tracciamento ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] porre ungruppodidi rette; quindi è rappresentata sulla quadrica Q da una superficie S: se questa è algebrica, anche H dicesi tale.
Le congruenze di tipo più semplice sono i piani rigati (rette diun piano) e le stelle di raggi (rette per un ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] quanto lo facciano su Facebook), non creano un modello di business particolarmente efficiente. Twitter non rappresenta la simulazione più verosimile diun s. n. reale, semmai è una grande fonte di news, comunicati stampa e battibecchi tra vip, divisa ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] da Parisi e da ungruppodi collaboratori dell'istituto di psicologia del CNR di Roma (cfr. Parisi, 1975, dove sono esposte anche molte applicazioni), prevede che il significato delle parole sia rappresentato come una combinazione di componenti, cioè ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] . Si tratta diun mix di fantasy e storia potenziale, ambientato in un mondo mai esistito, ma basato sull’immaginario medievaleggiante, già importante nell’Ottocento, rivisitato in un’ottica di crudo realismo nella rappresentazione della violenza e ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] dirappresentazione può prendere le mosse da un testo scritto, drammaturgico o latamente letterario, può contenere parti di dialogo o scene, può basarsi su un nei lavori di questo gruppo, superata la fase di attraversamento dei classici greci e di W. ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] in lingua italiana e in ordine normale, si riscontra una serie digruppi come la seguente, si deve presumere che essa rappresentiun nome proprio e che i singoli gruppi corrispondano a una vocale o a una consonante secondo queste indicazioni:
Il ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] delle decisioni finali differenti (Legrenzi, Girotto, Johnson-Laird 1993).
Il meccanismo di concentrazione su alcuni aspetti diun ragionamento ci semplifica la rappresentazione della struttura del problema, ma può comportare delle scelte subottimali ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] presentano, intenzionalmente depostovi, un mucchietto di ceneri e di carboni del focolare. di antichissime necropoli egizie e di Sira (Egeo) e su gemme di Creta, sono rappresentati navigli , Megara Iblea) e il gruppo dei villaggi Santo Cono-Piano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...