Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] seguito. L'interazione elettromagnetica e quella debole sono rappresentate nel modello standard in modo congiunto: si leptoquark. Dal punto di vista matematico, il multipletto appartiene a ungruppodi simmetria, detto gruppodi grande unificazione, ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] e rozzo composto diun chitone con le maniche e diun pesante mantello. Così lo si vede rappresentato in una statua di Villa Borghese; . u. römischen Mythol. I, 1778 segg., ed ivi Gruppe (Pfister), s. v. Unterwelt (1924); Naegelsbach, Homerische ...
Leggi Tutto
Donne diun popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] 238) si giudica essere appartenuta ad ungruppo, di cui resterebbe traccia in un cammeo di Londra (Sacken, Sculpturen des Münz und Antiken-Kabinets zu Wien, 4, fig. 1). La prima di queste statue rappresentaun'Amazzone nuda ed accosciata nell'istante ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] età compresa fra i tre e i nove anni veniva mostrata una breve rappresentazione in cui un pupazzo mette una tavoletta di cioccolata in un certo luogo x; in sua assenza, sua madre sposta la cioccolata dal luogo x al luogo y. Veniva quindi chiesto ai ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] sorte di uno di essi che, per brama di meglio, si stacca dal gruppo, e soccombe. Il motivo lirico è il sentimento della famiglia, dell'onestà tradizionale, gli umili e santi affetti e bisogni che tengono legati fra loro i protagonisti: rappresentati ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] diun'opera lirica, può per es. ricevere le immagini di una corrispondente rappresentazione teatrale, un testo con informazioni sui cantanti, il libretto. Un a un singolo utente o a ungruppo abilitato. Con l'interattività un cliente richiede ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] frequentò giovanissimo l'università di Torino, indi, in funzione di attaché, seguì il padre, rappresentantedi Savoia a Roma. Era stato sottoposto a educazione severa e, nell'acquistata libertà, reagì, vivendo vita un po' disordinata. Tornò a ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] loro piccola arpa. Ungruppodi manoscritti dal sec. XII al XVI ha conservato parte di questo ciclo. Finn, di qualsiasi valore; essi prescindono dalle versioni tradizionali delle leggende, introducono arbitrarie alterazioni nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] colonne protodoriche del tempio di Deir el-Bahrī); il secondo comprende tipi di colonne dal fusto ornato di elementi vegetali; appartengono infine al terzo gruppo quelle che derivano da questo secondo grupporappresentandone le forme sintetiche e ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Hérédia. All'esotismo estetico dei decadenti (tipici rappresentanti: Gustave Moreau tra i pittori, J.K. Huysmans tra gli scrittori; la figura di Salomè, divulgata da un'interpretazione data dal secondo a ungruppodi quadri del primo, in Á rebours, e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...