RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] Quando quest'ultima condizione non è soddisfatta, al generico punto della curva corrisponde un certo gruppo n di valori per t, sicché, sulla retta rappresentativadi questo parametro, in corrispondenza degli ∞1 punti della curva, si ottiene una serie ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] alla base diun silenzio durato circa vent’anni e interrottosi con la pubblicazione di Destinati a diventa veicolo per una rappresentazione della realtà trasfigurata e Manlio Sgalambro al CD del gruppo rock Bluvertigo Canone inverso, incontro tra ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] d'Urbanisme Appliqué di Bruxelles. Con il suo gruppodi lavoro, l di Gihindamuyaga in Ruanda (1968), per una comunità di monaci benedettini, è spontanea manifestazione diun stile di vita. K. ha concepito questa architettura come rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 2 novembre 1699, morto ivi il 6 dicembre. 1779. Lo Ch. conservò sempre l'indirizzo impressogli dal suo maestro Cazes (1676-1754), appartenente a quel gruppodi pittori francesi [...] : per le figure intere, un piccolo formato, in cui il personaggio principale è alto circa un piede; un formato doppio o triplo per vi sono rappresentate. Lo Ch. seppe dimostrare l'inutilità del soggetto, e trovò il modo di render piene di fascino e ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] , che vengono caratterizzate dalla propieietà di possedere un doppio sistema ortogonale e isotermo di ellissi e iperbole geodetiche. In un'ultima memoria di questo gruppo, sulla rappresentazione sferica di una superficie in coordinate generali ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] (funzioni rappresentate da integrali definiti, funzioni ellittiche e abeliane, equazioni differenziali), altri la meccanica e, in particolare, la meccanica celeste (attrazione d'un ellissoide, teoria delle perturbazioni, determinazione diun'orbita ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto diun uomo [...] a Scopa, autore diun celebre gruppo statuario di Tritoni e Nereidi.
In talune di codeste figure il carattere producevano i muggiti delle onde. Non di rado il giovine Tritone è rappresentato in compagnia di una Nereide portata seduta sul dorso ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto ungruppo teatrale [...] primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi diun genere a basso immagini, né la scioltezza del narrare o la rappresentazionedi mutevoli stati d'animo: elementi che si ritrovano ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Galatina (Lecce) il 24 gennaio 1836, morto a Napoli il 12 gennaio 1891, ebbe, orfano nell'infanzia, i primi insegnamenti di disegno nell'ospizio dei [...] il Tribunale dell'Inquisizione, opera di molta elevatezza, dove la rappresentazione del fatto storico assumeva significato universale l'artigianato. Tornò al pubblico nel 1874 con ungruppodi quadri che parvero sorprendenti. Vi ritornò nella mostra ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] 1968 l'NRL fondò un'apposita cattedra di Scienze per K., il quale riunì intorno a sé ungruppodi validi ricercatori. Dal 1981 cristallo, ma rappresenta una trasformata, cioè un'immagine trasformata a mezzo dell'operatore di Fourier. Di regola, dalla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...