Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] . L'A. certo fu a contatto con i tre gruppidi vita artistica che nei primì anni del Quattrocento fiorivano in esperienza e di conquista in conquisia, l'arte dell'A. giunge al suo culmine: nelle scene che rappresenta in cielo, un cielo tutto vibrame ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] in un sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di Vatopedi sul Monte Athos, sec. XII; pergamo in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, sec. XIII).
Come scrittori ispirati da Dio, sin dal sec. V gli evangelisti si trovano rappresentati in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ungruppodi spettatori che assistono a una gara di lotta, o la scultura diun artista cretese che, mediante l'immagine simbolica di una serie di scienza e arte, poiché la vittoria diun lottatore rappresenta il trionfo dell'intelligenza sulla forza ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] può essere unrappresentante della stessa o di altra comunità). Esempi di progettazione istituzionale (mechanism design) sono la scelta di regole costituzionali, dello statuto diun'associazione, delle regole diun'asta, o delle regole diun mercato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] maturità.
Della attività di commentatore delle Sentenze in qualità di baccelliere ci resta ungruppodi Dubia circa litteram cose hanno reciproca attitudine e abitudine secondo la rappresentazionedi quella eterna arte... Da ciò appare chiaramente ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] nella vita dell'uomo religioso. Senza dubbio, il più importante rito di passaggio è rappresentato dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da ungruppodi età a un altro (dall'infanzia o dall'adolescenza all'età adulta). Ma vi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per la prima volta, dal tempo della Riforma, rappresentantidiun principe protestante (al plenipotenziario si era affiancato l Ricchini: il documento accoglierà anche i pareri formulati da ungruppodi consiglieri, Giorgi e Bottari e i pp. Tamburini ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] della Vergine, del Battista o di santi. Sono note nell'iconografia medievale rappresentazionidi personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale, rilievo del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un partito francese capeggiato dal nipote del defunto papa, A. Barberini. F. Barberini influenzava un altro gruppodi la risistemazione di piazza Navona: un esempio unico, nella storia di Roma, dirappresentazione del successo di una famiglia ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] simmetrie rotte. Mentre per i bosoni intermedi deboli una qualunque rappresentazione per i campi di Higgs che non sia un singoletto del gruppo conduce a masse non nulle, solo i doppietti di Higgs possono dare masse ai fermioni. Quindi la scelta più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...