Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la complessità del problema. Un primo gruppodi limitazioni nel campo della ricerca clinica può essere considerato di ordine tecnico. Ciò che offre l'elettroencefalografia di superficie è una rappresentazione parziale e distorta dell'attività ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] già dai mertoniani e da Nicola di Oresme. L’algebra appare un linguaggio per esprimere problemi geometrici, e in qualche modo espressione diun metodo generale, ma non un linguaggio dirappresentazione della realtà fisica.
La fisica-matematica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] incomprensioni e reticenze; per esempio, a ungruppodi astronauti americani furono fatte varie difficoltà durante appena quindici anni dall'inizio dell'era spaziale, rappresentò la realizzazione diun sogno che durava dai primordi dell'umanità. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] espressiva di formule di pathos, che ha fatto parlare diun "barocco ellenistico".
Un rilievo votivo di Cizico rappresenta la prima . Nei pochi esemplari decorati è incisa una linea o ungruppodi linee ondulate; alcuni pezzi dell'VIII-VII sec. a ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] del moto angolare. Un tale gruppodi 2l + 1 stati rappresentata dal Liquid Metal Fast Breeder Reactor (LMFBR). Nella configurazione prevista attualmente, un LMFBR consiste diun reticolo compatto di barre di combustibile, analogo al nocciolo diun ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] andino, che s'impegnava con un trattato a un'intesa più profonda di quella contemplata dalla più ampia struttura della LAFTA. Uno degli aspetti degni di nota degli accordi del Gruppo andino è rappresentato dal trattamento riservato agli investimenti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] parte dirappresentanza, con tre terrazzi (uno dei quali porticato) disposti su differenti livelli. Abbandonata dopo la morte di Erode, Masada conobbe una drammatica riutilizzazione quando, alla fine della prima guerra giudaica, ungruppodi zeloti ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e comunque sentito il bisogno di elaborare una particolare rappresentazione della figura umana che soddisfacesse le esigenze estetiche, simboliche e culturali in genere di quel particolare gruppo umano: ungruppo le cui caratteristiche possono essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Tra le opere di Ibn al-Hayṯam, infatti, figura ungruppodi trattati che potremmo definire di carattere ottico-cosmologico: ḍaw᾽ al-qamar.
Il primo consiste nel rappresentare la teoria sotto forma diun modello. Così, per confutare la tesi dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sono rappresentate come rette, in opposizione alle cosiddette 'carte piane'. In queste ultime, la lunghezza diun arco di parallelo di 1° era equiparata alla lunghezza diun arco di meridiano di 1°, indipendentemente dalla latitudine; di conseguenza ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...