Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e aggiunti all’ufficio della seta (che rappresentava i mercanti di seta) potevano enfatizzarne così l’importanza commercio. Il territorio di Ceneda allora era diventato un polo di attrazione di capitali veneziani. Ungruppodi patrizi aveva fondato ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] diun bossolo di supporto in cuoio (Vasco Rocca, 1988), simile a quello rappresentato in una miniatura del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), degli inizi dell'11° secolo.Al piccolo gruppo tipologicamente omogeneo di elementi di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] come l'ordine dei cittadini originari, di cui le famiglie di cancelleria rappresentarono il livello socialmente più prestigioso, fosse ancora ungruppo fluido in via di formazione (96).
Un secondo possibile elemento decisivo, la disponibilità ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Si è osservato talvolta che questi economisti costituiscono ungruppo alquanto eterogeneo e non una vera e propria di amministrazione delle grandi imprese. Se un membro di una di queste imprese è rappresentato nel consiglio di amministrazione diun ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , risalenti al 1260 ca. - quali ungruppo della Vergine con un santo (conservato nel deposito) e soprattutto rappresentazionidi reliquie. Il Klarenaltar nel duomo, di poco più tardo, presenta un lato destinato a essere mostrato in occasione di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] una fiducia che li libera e non già diun sospetto che li paralizzerebbe. ‟Il parlamento - diceva Burke agli elettori di Bristol che lo avevano eletto nel 1774 - non è un congresso di ambasciatori rappresentanti interessi diversi e ostili; esso è l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] lavoro dei rappresentanti diplomatici di U. non riuscì a rendere meno cruenta la guerra che si protrasse fino al 1631 e che trovò, nel luglio 1630, il suo culmine nella conquista e nel saccheggio di Mantova da parte diun esercito imperiale ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che si vuole osservare (fig. 4.142). Formazione dell'immagine La capacità di risoluzione diun apparecchio a ultrasuoni ne definisce la possibilità dirappresentare fedelmente un determinato oggetto. La risoluzione assiale è la capacità del sistema ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , la contrapposizione quasi tipologica diun ciclo cristologico e di uno agiografico e, infine, il legame di una rappresentazione ricca di figure con un'articolazione segnica. Dalla fusione di elementi romano-paleocristiani, bizantini, carolingio ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] diun verismo, rispetto al modello verghiano, che accentua ferinità e violenza sensuale della rappresentazione ed indulge ai forti chiariscuri di per le rivendicazioni nazionali, alcuni gruppi patriottici moderati, alcuni esponenti massonici e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...