Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] '. I gradienti di spostamento che portano il piazzamento di riferimento x nei suoi pari formano ungruppo, chiamato il ‛gruppo dei pari', gx(X), del materiale semplice rispetto a x in X. Questo grupporappresenta l'insieme di tutti gli esperimenti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 1300, la scena è stata anche letta come rappresentazione della presa di possesso del Laterano da parte del pontefice e quindi Firenze si formò ben presto ungruppodi collaboratori locali, tra cui spiccano il Maestro di Giovanni Barrile, Roberto d' ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] il fautore di una determinata regola, ossia in modo differente per i vari gruppi sociali e professionali" (v. Feyerabend, 1972, pp. 168 ss.). Per Feyerabend non solo non esiste un metodo per stabilire se una data teoria rappresentaun progresso della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, ungruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale di ceto (o gruppodi ceti) per assumere quella di una classe, nel quadro diun processo di individualizzazione , sul quale ricade l'onere dirappresentare e spiegare un grande mutamento strutturale effettivamente intervenuto nella ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , i vari tipi di anomalie riproduttive rappresentano modificazioni o deviazioni dei modelli di sviluppo che, in base ai'risultati di studi comparativi, costituiscono il comportamento modale diun particolare gruppo. Possono essere classificati ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio e Ognibene non soltanto perché rappresenta in un'accorata invettiva le lotte di guelfi e ghibellini alla stregua diun'infezione sociale, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei protoni, delle particelle α, del carbonio, dell'ossigeno e del gruppodi nuclei con 10≤Z≤14 possono essere tutti rappresentati con un unico indice spettrale (≃2,64), quello dei nuclei del gruppo del ferro (24≤Z≤28) nell'intervallo d'energia fra 3 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] riesce a fingere la sua condizione di angelo, in quanto, con un autentico colpo di genio, il M. ha preso la decisione di sottrarre (vale a dire di nascondere non rappresentandolo) il piano d’appoggio su cui il gruppo si libra (Bologna, 2006, p. 391 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] teorica e politica di una rappresentazione della società basata su un conflitto endemico e totale di interessi e la possibilità/opportunità di trovare aree di convergenza o interdipendenza di interessi fra i vari gruppi sociali. Da questo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] maggior parte degli abitanti diun paese industrializzato oggi muore vecchia, uccisa da un piccolo gruppodi malattie terminali (crisi gli abitanti di una regione, sia un campione rappresentativodi una regione o di tutta la popolazione diun paese. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...