La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rappresentareun fiore all'occhiello per la fisica, costituiva in realtà un gravissimo pericolo per questa scienza. La fisica pura rischiava infatti di perdere il sostegno diun fu scoperto da ungruppodi fisici dell'Università di Monaco guidati da ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] un questionario somministrato a un campione rappresentativo della popolazione italiana da parte dell’istituto di dei gruppi etnici. Dal punto di vista normativo i cittadini di lingua tedesca della Provincia di Bolzano hanno facoltà di usare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] .
Non è raro che differenti modalità sensitive siano rappresentate in fibre afferenti riunite in gruppidiun particolare calibro in uno spettro di distribuzione dei diametri delle fibre dei nervi di cui fanno parte. Le fibre afferenti spinali, che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rappresentazionedi santuarî campestri, ecc. temi che saranno ripresi e continuati nella pittura pompeiana e che hanno un contenuto formale assoluta, sicché la creazione digruppi avviene relativamente tardi. (Nel tempio di Zeus ad Olimpia si ha la ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ha suggerito la possibilità dirappresentare la funzione d'onda complessiva della molecola sotto forma diun prodotto (opportunamente antisimmetrizzato) di funzioni d'onda caratteristiche di singoli gruppi: ovviamente questa approssimazione è ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] gruppo ossidrile (OH) in 3′, fungono da terminatori della reazione di copiatura.
Il principio fondamentale di entrambe le procedure è quello di controllare le reazioni di degradazione o di copiatura in modo tale da ottenere una rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è ungruppo omogeneo di dati che in geografia economica designa ‘un agglomerato geografico’ di imprese e associazioni caratterizzate da vantaggio competitivo e insieme cooperativo. In tal senso, il distretto turistico rappresenterebbe uno specifico ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] un numero costante di cifre binarie, ma seguendo la regola di attribuire le successive cifre a gruppi equiprobabili di 'energia del segnale. I punti rappresentativi dei segnali stanno quindi sulla superficie diun'ipersfera con raggio pari alla radice ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] anche quando rappresentano invece debolezze o punti di forza specifici, rientrano comunque nelle differenze riscontrabili all’interno dei Paesi avanzati. Sul versante dell’offerta, poi, l’Italia viene a dotarsi diun’industria alimentare comparabile ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] giunta è ungruppodi nove versetti da cantarsi il venerdì santo, scritti a quattordici anni: una serie di ariette composte 16 maggio, data della prima rappresentazione, spostata di qualche giorno per gli impegni diun cantante, il basso Lablache. La ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...