La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è stato ripetuto su vari gruppidi quasar che sono periodicamente nascoste dal Sole, utilizzando un radiotelescopio e senza più la necessità di essere in presenza diun'eclissi. I più recenti di questi esperimenti hanno errori relativi che ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e solo per questo – definiscono comunità di discorso (o di racconto), poiché ricorrono, come punti di riferimento esemplare ed emblematico, nelle rappresentazioni dei fatti del mondo in cui si riconosce un determinato gruppo sociale e, in quanto tale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] : fu accolto da ungruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici da rapporti di alleanza o di clientela, tra i posizione continuò ad essere in primo luogo quella diun eminente rappresentante della dinastia medicea. La sua profonda identificazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] secondo Akhenaton
di Jan Assmann
Esiste un testo che rappresentaun'immagine Ungruppodi inni, particolarmente significativi da un punto di vista teologico, è iscritto sulle pareti diun tempio costruito dal sovrano persiano Dario I, nell'oasi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] ricerca sulla Natura la dottrina della scuola eleatica rappresentasseun ostacolo di non poco conto. È per questo che con i presocratici, Aristotele si misura con ungruppodi proposizioni sulla Natura, precisamente sulle condizioni della generazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di natalità o di mortalità determinati con grande accuratezza nell'arco di alcuni anni in una serie di distretti. Il problema di selezionare un campione rappresentativodi scarti dei valori medi dei singoli gruppi dal valore medio M si erano ridotti ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] della crisi) era retto all’epoca da ungruppodi uomini di formazione nittiana che «procedette al riordino e allo L’elemento più importante per spiegare queste differenze è rappresentato dai saldi previdenziali e questi dipendono da come sono ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di procedere di tale tecnica è rappresentato dalla cosiddetta 'ricostruzione nominativa di storie coniugali'; in questo studio, partendo dalla rilevazione nominativa dei matrimoni celebrati in un determinato anno (coorte di matrimoni) o in ungruppo ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di statura media, la testa rappresentaun ottavo dell'altezza totale. La sua lunghezza è di circa 20 cm, la larghezza di circa 18 cm e la circonferenza di della sensazione di fame e di sazietà. Infine, il terzo gruppodi connessioni viene stabilito ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] le cinque cifre, i soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle cifre durante la ripetizione e 'identificazione diun luogo di memorizzazione dell'ordinamento sequenziale delle azioni rappresentaun problema ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...