NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] queste figure si coordinano in scene.
Spesso sono rappresentate figure umane, talora armate di lancia od arco, a volte mentre seguono un aratro, a volte disposte in gruppi che suggeriscono l'idea di una processione. È sorprendente quanto spesso vi ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] rappresentate da Isigonos, Phyromachos, Stratonikos e Antigonos. Il primo nome non è noto mentre si trovano a P. altre iscrizioni col nome di Epigonos, scultore citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88) come autore diun tibicine e diungruppodi ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] imperiale romana sono i mosaici delle Muse.
35) K. Parlasca ha pubblicato un'ottima raccolta delle rappresentazioni delle M. nei mosaici romani, giungendo a una differenziazione in tre gruppi: busti di M. in campo proprio; M. in piedi o sedute; M. in ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di scuole e di altri gruppidi ragazzi. Il museo per i giovani dispone anche diun auditorium, di una biblioteca ed anche diun posto di museo in Italia nel 1918, si trova una insolita rappresentazionediun uomo che porta sulle spalle la croce, con ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] di identificazione. Un'armatura uguale indossa un personaggio nel rilievo di Villa Torlonia con scena di lotta con belva.
Nel rilievo di Civitella S. Paolo dobbiamo sicuramente scorgere la rappresentazionediun munus funebre per la presenza di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sandali di argento dorato. Particolarmente interessante il rinvenimento in una delle tombe diungruppodi 25 alto da un architrave e un fregio dorico. Nell’attico corre un fregio con una complessa rappresentazionedi caccia; si tratta di una caccia ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] al decennio 510-500 a. C.
In questo gruppodi metope era stata in un primo tempo riconosciuta dalla Zancani Montuoro la rappresentazionediun choròs liturgico, connesso forse con cerimonie di culto locale. Ed è questa l'interpretazione che sembra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] contorno. Al medesimo periodo (metà VI sec.) appartiene pure ungruppodi sei statue di cui restano tre, più o meno complete, la cui base reca il nome di Gheneleos e che rappresentano, pur soggiacendo a una legge paratattica che esclude fra esse ogni ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata diun culto [...] a colonne e architravi ad aggetto o rientranti, si aggiungeva la rappresentazione, non sappiamo se in pittura o a rilievo, della caduta di Fetonte, come può dedursi dall'iscrizione diun frammento con la menzione delle Eliadi. Il sarcofago è del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] fine del VI sec. nei sostegni diungruppodi specchi laconici dove alla figura nuda o di tale concezione si trova nella rappresentazionedi E. su alcuni vasi attici (kìlikes a Würzburg, a Berlino; alcuni vasi del Pittore del Bagno; un frammento di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...