Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono ungruppodi vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] 92). Quest'ultima forma di palcoscenico è in particolare caratteristica del gruppodi vasi della Sicilia.
I soggetti raffigurati sono assai varî e vanno da una semplice maschera fliacica alla rappresentazionediun'intera scena comica, con iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] del sole (= "il cielo") o quello terreno del sovrano (= "il trono"). E la figura diun seggio serve appunto a scriverne il nome geroglifico. Le sue rappresentazioni comunque la danno sempre in forma umana, e al massimo mutua da Ḥathōr (v.) una corona ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] . iv, fig. 140) più diun motivo che ripeteva il L. (cfr. il mosaico della Strage di Ercole a Piazza Armerina, così vicino iconograficamente). Altri suggerimenti potevano venir dai sarcofagi e da altre rappresentazioni (Heraklistos, triade bacchica ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] diungruppodi statuette raffiguranti personaggi nudi (stratigraficamente sembrano appartenere al periodo di Gemdet Naṣr, mentre dal punto di sumerica. Con la rappresentazionedi una scena di battaglia e di una scena di vittoria essa ci mostra ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , anelli, un piccolo carro, un gallo, un löchnos, un'ascia, accessori varî e infine monete, soprattutto di Corinto e Sicione; una anche beotica. Di legno sono piccole pissidi con ornamenti incisi e ungruppo a tutto tondo, rappresentante una figura ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] varie figure, per la raffinata compiutezza di ogni parte.
Tuttora in discussione è la provenienza dalle officine di Alessandria d'Egitto diungruppodi opere, fra cui la cattedra di Massimiano (vescovo di Ravenna 546-553) ora nel palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] diungruppodi fibule d'argento a disco in stile di Trewhiddle alle quali appartiene anche la Fibula Strickland, di , nr. 268).
Si tratta sotto l'aspetto stilistico diun unicum che sembra rappresentare, alla fine del sec. 11°, il legame tra l ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Sono documenti famosi le due coppe argentee di Maikop con rappresentazionediun paesaggio alpestre, diun lago alimentato da due fiumi, con molti C. - II sec. d. C.) e ungruppodi originali catacombe. A giudicare dalla suppellettile sepolcrale la ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] (ad esempio Conze, Die Attischen Grabreliefs, iii, tav. cclxxviii, n. 1321 e 22) o sul fregio diungruppodi stele funerarie ioniche. Esse vi sono rappresentate in maniera analoga e non solo la struttura è quella già indicata, i due rami che si ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su diun monte con la lancia in mano ed i [...] evidentemente riportare ad un'antichissima concezione di Artemide.
Nell'ellenismo fiorirono pure rappresentazionidi A. con animali sacri; su diun gallo è rappresentata, per esempio, in una terracotta asiatica; su diun toro, in pitture parietali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...