ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] aristocratici", il gruppodi Atlante tra Aretè e Sophia ha rapporti con le illustrazioni di Prodico di Ceo, ecc rappresentazionediun pastore e tre donne non sia un quadro di conversazione qualunque, ma significhi precisamente il giudizio di Paride ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] .
L'ultima citazione sicura dell'attività di L. è quella relativa all'ordinazione diungruppo che rappresentava una caccia al leone da parte di Alessandro, dedicata dal re Cassandro nel santuario di Delfi nel 318.
Opere di L. sono ricordate a Tespi ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] dall'arte "pagana". Così su ungruppodi sarcofagi, non tutti evidentemente cristiani, si un'impressionante rappresentazionediun o. - senza dubbio un martire - al di là diun velano - che accentua il valore religioso e intimo della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] della spalla, fra due riquadri recanti un uccello).
Paro. Si tratta diungruppodi vasi classificati dapprima come beoti (H. i movimenti sono più variati e liberi; quanto alla rappresentazione delle teste dei cavalli in secondo piano, il pittore ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] la statua-ritratto della prima età imperiale di una bimba nelle sembianze di O., che per il suo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con un Eracle fanciullesco. Una dama romana con acconciatura di Giulia Domna si è fatta ritrarre quale ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , ma una libera interpretazione, se non addirittura la rappresentazionediun momento precedente del mito, quando l'insidia che si appresta a Polifemo non occupa ancora la scena.
Ma se il gruppodi Polifemo ha costituito fino al 1970, l'oggetto ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] a Chirone, nonché il centauro che rientra dalla caccia. Uno sköphos a figure rosse di Gela raffigura Chirone coperto diun mantello, in atto di sacrificare, rappresentato ancora secondo il tipo b ormai raro nel V sec. a. C. Assai spesso si notano ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] uno con la singolare rappresentazionediun vecchio alato che stringe a sé un giovanetto nudo, Dedalo e il figlio suo Icaro, entrambi sulla groppa diun toro: il soggetto sarebbe da intendersi come un'inedita versione diun momento del mito relativo ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] di uso domestico, decorati allo stesso modo.
Gli scavi di Tino ci hanno fatto conoscere per la prima volta l'esistenza diungruppo zone un'unica narrazione epica, come se avessimo quattro versi. La monumentalità delle rappresentazionidi quest' ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] il defunto in grandezza naturale, in stile classico. Il defunto è rappresentato come personaggio principale diungruppodi tre figure, ritto in una barca dei morti, tra due immagini di divinità funerarie, Osiride e Anubis. Sia la figura del defunto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...