CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] , spesso felicemente realizzato, di fondere romanticismo e realismo per la rappresentazione del mondo risorgimentale. Sempre
La C. appartiene a ungruppodi narratori veneti esponenti di una cultura di transizione articolatasi nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] suo gruppo giunse nel paesino di Port Bou, la Spagna aveva chiuso le frontiere e, alla minaccia della polizia spagnola di consegnarlo rappresentazione del reale, ma una costruzione artificiale, un artefatto la cui finzione permette però di guardare ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, diun'introduzione [...] e soppressioni di singole frasi, fino alla redazione definitiva, attestata da ungruppo numeroso di codici, fra come gioco di equivoci e di lascivie.
Altrove la materia maliziosa del racconto sottolinea la spietata rappresentazionediun ambiente ...
Leggi Tutto
Poeta e critico d'arte francese, nato a Tours il 24 giugno 1923. Compiuti studi di matematica e filosofia, frequenta fino al 1947 a Parigi il gruppo dei Surrealisti. Nel 1953 pubblica la sua prima opera, [...] (Les tombeaux de Ravenne, 1953; Un rêve fait à Mantoue, 1967), sulle forme del barocco (Rome 1630: l'horizon du premier baroque, 1970) e su alcuni problemi della rappresentazione nelle arti figurative. Traduttore di Shakespeare, B. è anche autore ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] da A. Parker nel 1991, che seguiva le avventure diungruppo rock, e poi The snapper (1993) e The Un autore 'di culto' come lo scozzese I. Welsh è stato scoperto attraverso l'effetto scandalo di Trainspotting di D. Boyle (1996), cruda rappresentazione ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] e Intercity (2003); con lui il gruppo storico di Santarcagelo di Romagna (T. Guerra, N. rappresentazionediun variegato microcosmo provinciale nell'Italia del 1957, e poi L'intagliatore di noccioli di pesca (2004), protagonista un intellettuale di ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] di I. del Moral, n. 1957), ma il tema centrale è sempre la rappresentazionediun problema individuale. Pur trattandosi diun pratica del teatro in qualità di attori o registi, fondatori o collaboratori di compagnie e gruppidi ricerca, e che spesso ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] un ampio ventaglio di sfumature, dalla sintesi soggettiva di Boccioni, all’analisi oggettiva della rappresentazione dinamica come sequenza o traiettoria di Balla, alla ricerca di una struttura di organizzata a Milano dal gruppo Nuove Tendenze, Sant’ ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] se / Até formarem só um que é os dois..." = ‟e i due gruppi s'incontrano e si compenetrano / fino a formarne uno solo che è tutti scrive in nota l'autore stesso: ‟(...] alla tentata rappresentazionediun ‛interno' si sono voluti adibire, a tratti, i ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in one, 1953); Theodore Sturgeon ipotizza la concrezione diungruppodi diverse creature in un unico essere (More than human, 1953); Frank Herbert rappresenta dei piloti che integrano i loro tessuti cerebrali in un cervello elettronico, che è poi la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...