Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di conservazione. Si tratta in effetti non diun affresco copto, ma diun’opera pittorica riferibile alla fase di occupazione del complesso a opera diungruppodi , ivi, pp. 137-150. Per la rappresentazionedi Roma si vedano almeno E. Cerulli, Gli ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Settecento l'illuminismo costituisce in realtà il patrimonio diungruppo molto attivo, ma nettamente minoritario; ancora all'inizio dell'Ottocento gli idéologues non rappresentavano più di una frangia ristretta dell'aristocrazia progressista. Se si ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] ci si serve dell'Erlebnis per creare un nuovo concetto di ritrattistica letteraria, la rappresentazionedi una figura (Gestalt), che mira alla fusione di biografia e critica. La figura di Goethe viene stilizzata fino ad assumere proporzioni eroiche ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] di Carlino e di Pisana, se non si è giovani con nel petto sangue ancora in rivolta, non si può rappresentareun personaggio 'occhio vigile del politico. Quello è il primo diungruppodi scritti politici la cui maturità sembra giustificare la domanda ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dei versi continuano a essere rappresentate sulle scene di tutto il mondo. Shakespeare un barile, i piani diungruppodi pirati. Il capo dei pirati è Long John Silver, l'uomo con una gamba di legno; Pew, il vecchio cieco, consegna un avvertimento di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] , nata su iniziativa di Fabrizio Valguarnera, barone di Godrano, dalla scissione diungruppodi Accesi, capitanati dal spesso la parte più dispendiosa della rappresentazione. Generalmente di ambientazione mitologica o bucolica, gli intermezzi ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] di M. Bontempelli (Roma, teatro del Gruppo universitario fascista-GUF) e si conquistò la stima di A.G. Bragaglia, che egli considerò un Nel 1972, al teatro delle Arti di Roma, aveva allestito la rappresentazionediun altro suo testo teatrale, in ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] gli intrattenimenti diungruppodi giovani del contado, cinque giovani e tre fanciulle, intenti ad organizzare ed a celebrare una veglia. Il divertimento per il pubblico cittadino cui era destinata la rappresentazione sarà consistito precisamente ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ungruppodi scrittori (tra questi anche Orazio e Tito Livio) facendo del suo ‘circolo’ un centro di irradiazione diun progetto ideologico dirappresentazione e la condensazione espressiva in sententiae, è un artista di qualità e l’interprete diun ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] , ognuno dei quali a capo diun semicoro.
Il c. drammatico era istruito, per conto del corego (➔ coregia), dal corodidascalo che dirigeva tutta la recitazione e il canto della rappresentazione stessa; talvolta corrispondeva allo stesso autore ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...