Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] s'intende lontani dai risultati d'arte non dico diun Parini ma diun Rolli, poeta e pittore delle moderne eleganze, fissate in quadri di non dimenticabile nitore: ma in questa vivace rappresentazione delle belle e del loro mondo il Casti solleva ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Galateo, Massa: è un riflettersi costante di intenzioni, come di luci, nel cui incanto si consuma la suggestione che lega gli scrittori del gruppo.
Il residuo più vistoso, più ambizioso, sarà rappresentato dalla produzione di Arrigo Boito, che però ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto diun [...] non gli impediscono d'avvertire l'incipiente sfaldatura d'ungruppo compatto ed egemone nella direzione dello stato; non autore, che pare consapevole dell'inesistenza diun punto di vista rappresentativodi tutta la classe dirigente; la pubblica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi diun dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , naturalmente, la formazione diun centro di opposizione al ramismo, intorno al maestro di logica Everard Briggs, professore al Saint John's College. Neppure Oxford rimase estranea all'interesse per il ramismo, rappresentato da alcuni insegnanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomiche, queste carte offrirono infatti per la prima volta un'immagine completa del mondo abitato e allo stesso tempo un metodo (anzi più diun metodo) per rappresentarlo graficamente su diun piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] non si tiene conto che rappresentata non è dal Grazzini un'improponibile psicologia del perverso, ma piuttosto volutamente esplorato il limite realistico dell'invenzione narrativa. Confermano questa ipotesi ungruppodi novelle d'argomento dissimile ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] terzo gruppo della classificazione suddetta (C)15. Levison invece (come anche Ernest Walter Brooks16) cita un’edizione rappresentanti cattolici.
Fu Girolamo il più deciso accusatore diun Costantino battezzato arianamente e per giunta colpevole di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'arte", e l'altra del 1861 (lettera a ungruppodi colleghi), ‟la pittura storica è essenzialmente contemporanea", esprimono perdita diun fondamentale strumento di lavoro in Ladri di biciclette (1948), che fa assurgere la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] con essa la monarchia si assume il compito di diffondere all'interno diun pubblico, nazionale e molto vasto, la conoscenza 'autentica' della storia della Francia, rappresentata come la vicenda diun Regno unitario, retto e animato da una sovranità ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] unrappresentante tipico del pedagogismo poetico ottocentesco, in quanto i suoi versi sono prima di tutto il veicolo diun'ideologia politica. Che poi egli affidi alla poesia un attenzione a ungruppodi poeti tutti di autorevole scuola letteraria ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...