Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] loro Principe3.
Nella seconda metà della tragedia, ungruppodi congiurati pagani fa credere all’imperatore che esista sfondo storico del libro è dunque rappresentato dallo stringersi, nell’età costantiniana, diun legame sempre più solido tra Chiesa ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Wittenberg, la patria di Lutero. Esaltazione lirica della figura del riformatore; rappresentazione - con i colori la prima esplosione della sua attività di scrittore è parigina: sono del 1582 il Candelaio e ungruppodi scritti latini, il De umbris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] investe di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da un arbor Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] imprese quando il Piovano era ancor vivo: un primo gruppodi facezie probabilmente assai sottile (si noti che fac. 93), come un'altra parabola, quella del tagliere (fac. 92), vuole rappresentare l'astuzia e l'energia diplomatica di Lorenzo, e insieme ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] od i più rappresentativi del tempo, accolsero le suggestioni di quel mondo poetico e drammatico in modo più personale, oltre la disposizione congeniale che presto portò a distinguere ungruppodi essi per alcuni tratti comuni di una più aperta ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] una specie di koinè letteraria impiegata per questo unico scopo e destinata alla fruizione diun unico ristretto gruppo sociale, il se la scelta diun mercante quale eroe diun poema rappresenta certamente un elemento di rottura rispetto al passato ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] » e rappresenta personaggi e scenette con la bravura diun disegnatore esperto che fissa definitivo il gesto diun istante con letteratura italiana scritta da ungruppodi studiosi, Milano, Garzanti, 1942, pp. 39-41 ; G. Di Pino, Premessa aI Morgante ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] diun mitico paradiso agreste, animato da una vibrante letizia letteraria, dove "omnia rident, omnia luxuriant et amica luce coruscant". Le più felici espressioni di questo motivo sono da indicare nell'elogio dell'agricoltore, rappresentato come un ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] egli parlasse a ungruppodi ascoltatori, e rappresentiun rinnovamento della letteratura italiana, non solo per i nuovi miti e i nuovi personaggi che egli introduce, scelti tra i contadini e i più umili primitivi, ma perché egli è l'inventore diun ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] anno di vita del poeta, il Canzoniere rappresenta la 'storia diun'anima dalla terra a Dio'. L'ordinamento ha come base un e i gruppi dirigenti, avviando la formazione di nuovi istituti culturali, biblioteche, accademie e liberi incontri di dotti. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...