Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] . 4 C). Per motivi di semplicità si adotta normalmente una rappresentazione convenzionale costituita dalla II proiezione sulla quale vengono sovrapposti alcuni profili ruotati e ribaltati di 90° (fig. 4 B). Dal disegno diun profilo a distanza r dal ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte diun operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] diun gran numero di misurazioni diun’osservabile, rappresentata da A, sullo stato fisico rappresentato dal vettore normalizzato ϕ (➔ osservabile).
Un anche ω–1 ∈ Ω si può dotare Ω della struttura digruppo, in generale non abeliano. L’o. (ω–1)k ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] ridursi ad avere come denominatore una potenza di 10, essa può sempre rappresentarsi con un numero decimale periodico, ossia mediante un allineamento decimale infinito, nel quale ungruppodi cifre decimali (eventualmente a partire non immediatamente ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] prezzi diun paniere di beni e servizi, ponderato con opportuni coefficienti, che rappresentaun anello chiuso in un piano verticale lungo le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da ungruppo ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o ungruppodi atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppodi atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] sostituibilità) è la zona entro la quale la s. è possibile; con riferimento alla rappresentazione grafica dell’equilibrio del produttore, la parte diun sistema di isoquanti compresa tra le due isocline.
Matematica
Operazione con la quale, in base a ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti diun alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] indicare fonemi diversi (cfr. per es., in italiano mezzo «metà» e mezzo «fradicio»), o viceversa un unico fonema può essere rappresentato con l. o gruppidi l. diversi (cfr. per es., in francese, cent e sang che hanno la medesima pronuncia). Esistono ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo diun insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente diun endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] impianti mobili, l’energia elettrica è fornita da ungruppo motogeneratore. L’impianto complessivo che alimenta, forma digitali è rappresentato invece dal costo molto elevato, che può essere anche 10 volte maggiore di quello diun p. cinematografico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 'analisi diun procedimento asintotico noto come metodo della viscosità evanescente. Per ogni ε>0 sia uε una soluzione dell'e. ellittica
[3]
(osserviamo che, in alcuni modelli di fluidodinamica, il termine del secondo ordine −εΔu rappresenta una ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] "numeri figurati", ossia come gruppidi punti aventi un certo ordine e una certa configurazione geometrica (p. es. numeri quadrati o rettangolari o triangolari, ecc.); e così pare che, almeno inizialmente, i numeri rappresentassero per loro la vera ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ma a un'alterazione complessiva del quadro di fase; ne è un esempio la fig. 4, che rappresenta, per il caso diun parametro scalare attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppidi organismi si assiste a una diversificazione della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...