Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] portata della piccola industria o del piccolo gruppodi ricerca. I materiali di questo tipo possono essere suddivisi in essere una qualsiasi grandezza rappresentativa dello stato fisiologico o patologico diun apparato (circolatorio, nervoso, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] L'autocoscienza secondo Turing si verifica quando quegli stessi processi impiegati per costruire un modello del mondo esterno vengono utilizzati anche per la rappresentazionedi sé stessi. Solo gli esseri umani, gli scimpanzé e gli oranghi, nel mondo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] o archeologico, quello genetico è caratterizzato da un difetto e da un pregio. Il difetto è quello di riferirsi alle popolazioni oggi esistenti, e perciò dirappresentare il risultato sincronico diun processo evolutivo la cui sequenza diacronica va ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] della Vergine, del Battista o di santi. Sono note nell'iconografia medievale rappresentazionidi personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale, rilievo del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la complessità del problema. Un primo gruppodi limitazioni nel campo della ricerca clinica può essere considerato di ordine tecnico. Ciò che offre l'elettroencefalografia di superficie è una rappresentazione parziale e distorta dell'attività ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che si vuole osservare (fig. 4.142). Formazione dell'immagine La capacità di risoluzione diun apparecchio a ultrasuoni ne definisce la possibilità dirappresentare fedelmente un determinato oggetto. La risoluzione assiale è la capacità del sistema ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ; Wagenknecht et al., 1988). Però, almeno ungruppodi basi protette dal tRNA, nella regione dell'ansa di lievito, conferisce al ribosoma un'attività di soppressore dello 'sfasamento di lettura del codice', che rappresentaun altro tipo di errore di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di una vasta letteratura rinascimentale, rappresentata in modo esemplare dai Saggi (1580-1588) di Montaigne, sulla varietà e vanità delle credenze umane. Ma su questa letteratura Cartesio costruisce una morale che consiste nell'accettazione diun ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] maggior parte degli abitanti diun paese industrializzato oggi muore vecchia, uccisa da un piccolo gruppodi malattie terminali (crisi gli abitanti di una regione, sia un campione rappresentativodi una regione o di tutta la popolazione diun paese. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] .
Non è raro che differenti modalità sensitive siano rappresentate in fibre afferenti riunite in gruppidiun particolare calibro in uno spettro di distribuzione dei diametri delle fibre dei nervi di cui fanno parte. Le fibre afferenti spinali, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...