STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si sviluppa una delle tendenze più significative della musica statunitense di questi ultimi decenni, quella della ''musica ripetitiva'' o ''minimalistica'', rappresentata da ungruppodi compositori newyorkesi, come T. Riley (n. 1935), Ph. Glass (n ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] rappresentatoun evento senza precedenti nella storia del paese. Inoltre, il tentativo diun settore dell'esercito di bloccare il processo democratico (crisi di Intorno agli anni Settanta si è formato ungruppodi cui hanno fatto parte tra i molti ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] un Comitato tecnico-scientifico e demandava a un Consiglio di comprensorio (composto dai rappresentantidi V. e dei sedici comuni dell'immediato entroterra), la redazione diun a uno studio di fattibilità da parte diungruppodi esperti (J. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con un Consiglio nel quale i rappresentanti del Fronte e della vecchia nomenklatura si pareggiavano. Nel giugno 1993, a conclusione di una nuova prova di forza, il potere passò poi nelle mani dell'''uomo forte'' del vecchio gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (Christlich - Demokratische Union) e capo-gruppo al Bundestag, Kohl. Premiando sostanzialmente i liberali, il voto del 1980 dette una precisa indicazione centrista, che rappresentava dunque un'indicazione di continuità nei riguardi dell'insieme delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] un quadro aggiornato della situazione dell'arte moderna.
Già nel 1962 un rapporto ufficiale diungruppodi acquisito una reputazione internazionale con le sue rappresentazionidi oggetti domestici di uso comune, estremamente formali e quasi astratte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] c'è da rilevare il permanente divario tra la data di creazione diun'opera e la sua rappresentazione. Vengono così penalizzati i testi teatrali più ricchi di problematiche e più interessanti, come quelli di K. Steigerwald che mette in evidenza i lati ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] la maggiore difficoltà da superare è rappresentata dalla quasi impossibilità di identificare e seguire col radar un aereo che si sposta a di elevazione e direzione del bersaglio. Essa consta essenzialmente di una piattaforma rotante e diungruppo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fondazione, per opera diungruppodi cittadini benemeriti, della diun teatro polacco, che dischiudeva un campo di attività agli attori indigeni. Gl'inizî erano difficili; tanto più, in quanto occorreva entrare in concorrenza con le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] assume parte dell'onere del trasporto diungruppodi prelati. Partiti dalla città ligure e di cui tiene le briglie. È la più antica rappresentazione sicura di questo gesto simbolico di sottomissione dell'imperatore al papa, all'interno diun ciclo di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...