(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] La pace che seguì per un secolo apportò alla regione un notevole sviluppo. La G. di tradizione spesso fortemente locale, è l’iconografia religiosa, con la frequente rappresentazionedigruppo celtico (➔ Celti), è documentata da iscrizioni, glosse di ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti diun alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] indicare fonemi diversi (cfr. per es., in italiano mezzo «metà» e mezzo «fradicio»), o viceversa un unico fonema può essere rappresentato con l. o gruppidi l. diversi (cfr. per es., in francese, cent e sang che hanno la medesima pronuncia). Esistono ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di scrittura (i caratteri) e di elaborare un sistema dirappresentazione fonetica della lingua. Il lavoro del comitato è recepito dal Consiglio di Stato che nel 1956 approva un elenco di del cinema cinese. Ungruppodi cineasti di sinistra, tra i ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , non rappresentano se non una frazione delle spese giornaliere di tutta la macchina di guerra alleata in Italia".
La guerra partigiana ebbe fasi alterne, anche in relazione alla campagna alleata in Italia. I primi gruppidi sbandati iniziarono un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] presidenza collegiale della Repubblica (composta di 9 membri: unrappresentante per ogni repubblica e regione 6,4%) e dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1%, ecc.).
...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] -94.
Arte. - In T. l'arte moderna, nel senso occidentale del termine, ha un passato di appena un secolo. Nell'epoca ottomana, il divieto islamico dirappresentare la figura umana, l'atteggiamento negativo degli ambienti religiosi fanatici nonché il ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] rappresentazione della vita sociale e politica e la descrizione di ambienti borghesi che ricordano quelli di Mauriac. L'opera sterminata di G. Simenon offre l'esempio diungruppo una posizione preminente. La sua tecnica è quella diun primitivo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , per la prima volta, sono entrati anche i rappresentanti della minoranza turca, presenti nel Movimento per i diritti Atanasov (1882-1931) e D. Khristov (1875-1941), e ungruppodi compositori più giovani,che furono attivi durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] elementi mobilitati in nome dell'Islam, partiti di sinistra e gruppi nazionalistici, che non si identificavano con il un ''esercito di liberazione'' creato nel giugno 1987, attivo in territorio iracheno lungo tutto il confine con l'I. (rappresentaun ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] forze politiche, cui questa volta furono ammessi anche i rappresentanti del Frente Amplio, costituito, oltre che da transfughi dei degli anni Sessanta ungruppodi autori, marxisti e cattolici, ha lanciato un appello in favore diun cinema militante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...