(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anche dovute le realizzazioni della zona residenziale di Eukaliptus II a Hussein Dey e del gruppodi abitazioni detto 'degli Uliveti' a Blida. Quest'ultimo rappresentaun'opera di pianificazione notevole per la felice articolazione architettonica ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ammontava a 20.000 milioni di dollari (a fronte diun PNL di 38.000 milioni di dollari). Nel 1991 il di varie generazioni. Dopo la scomparsa di M. Adán (1908-1985) e X. Abril (1905-1990), è rimasto E.A. Westphalen (n. 1911) a rappresentare il gruppo ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] continuava a rappresentareun impedimento alla piena identificazione con le ragioni dell'antinazismo. Nella Repubblica Federale di Germania, al in cui si formò un ceto politico in grado di proporsi come nuovo gruppo dirigente nazionale dopo la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] transigenti pronti a giungere a un'intesa con lo stato unitario. Ma questi gruppirappresentavano soltanto una piccola parte del cattolicesimo italiano. E la stragrande maggioranza di esso, e le masse "povere e incolte"? A queste si è rivolta la ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] della cultura nazionale. Per più diun decennio il mondo culturale vietnamita fu dominato dal conflitto ideologico tra la tendenza borghese, intellettuale e progressista del gruppo letterario Tu' Lu'c Văn Ðoan ("Gruppo letterario autonomo") e la ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] e delle apparecchiature interne dirappresentazione che consente la ricerca e l'individuazione di navi e s. presenti : 7 persone.
L'apparato di propulsione comprende un reattore nucleare, ungruppo turbogeneratore, due motori elettrici esterni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per la prima volta, dal tempo della Riforma, rappresentantidiun principe protestante (al plenipotenziario si era affiancato l Ricchini: il documento accoglierà anche i pareri formulati da ungruppodi consiglieri, Giorgi e Bottari e i pp. Tamburini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un partito francese capeggiato dal nipote del defunto papa, A. Barberini. F. Barberini influenzava un altro gruppodi la risistemazione di piazza Navona: un esempio unico, nella storia di Roma, dirappresentazione del successo di una famiglia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] produzione di drammi per musica, assume un ruolo determinante nell'evoluzione del teatro musicale romano che, soprattutto per iniziativa del Barberini, fu favorito dall'apertura dei primi teatri destinati alla rappresentazionedi spettacoli di prosa ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Roma e la lotta contro il re di Sicilia. Certo l'importanza di questi problemi, vicini e lontani, che ormai da molti anni interessavano la Chiesa e che continueranno per più diun quarto di secolo a rappresentare la trama entro cui si svolgerà tanta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...