Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] o un protone nello stato di riposo (più generalmente qualsiasi particella di spin ½) può venire così descritto da una rappresentazionedi questo tipo.
d) Parità.
La trasformazione x′ = − x (inversione spaziale) non è stata sinora inclusa nel gruppo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] '. I gradienti di spostamento che portano il piazzamento di riferimento x nei suoi pari formano ungruppo, chiamato il ‛gruppo dei pari', gx(X), del materiale semplice rispetto a x in X. Questo grupporappresenta l'insieme di tutti gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei protoni, delle particelle α, del carbonio, dell'ossigeno e del gruppodi nuclei con 10≤Z≤14 possono essere tutti rappresentati con un unico indice spettrale (≃2,64), quello dei nuclei del gruppo del ferro (24≤Z≤28) nell'intervallo d'energia fra 3 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rappresentareun fiore all'occhiello per la fisica, costituiva in realtà un gravissimo pericolo per questa scienza. La fisica pura rischiava infatti di perdere il sostegno diun fu scoperto da ungruppodi fisici dell'Università di Monaco guidati da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è stato ripetuto su vari gruppidi quasar che sono periodicamente nascoste dal Sole, utilizzando un radiotelescopio e senza più la necessità di essere in presenza diun'eclissi. I più recenti di questi esperimenti hanno errori relativi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] rappresentazione qualitativa, Clausius riuscì a sviluppare una teoria dei cambiamenti di stato. Infatti, per spiegare l'evaporazione diun of the will?, presentato a ungruppo informale dell'Università di Cambridge. La risposta a questa domanda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] numerato e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i raggi su uno schermo posto al di là diun diffrattore; C rappresenta la sorgente diun fronte a simmetria sferica AMm′, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un'importante scuola ingegneristica sotto l'influsso di V.L. Kirpičev, il cui più autorevole rappresentante fu Stephen Timoshenko.
Idrodinamica diun , sarà sufficiente ricordare inoltre un ampio gruppodi ricerche sulla propagazione delle maree ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] in uno schema tradizionale attraverso l'introduzione diun modello opportuno con cui rappresentare il dielettrico. Tra la metà e la fine degli anni Quaranta, le concezioni di Thomson subirono un notevole sviluppo, soprattutto grazie alla scoperta del ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di esperimenti, descritti mediante un appropriato sistema di concetti. Eseguire un esperimento significa in sostanza prendere un certo gruppodi organismo vivente svolge in tale rappresentazione il ruolo diun particolare sistema amplificatore, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...