FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , il F. fu anche attivo uomo politico, rappresentantedi quella Sinistra democratica che si sentiva impegnata, spesso una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, e ungruppo dal titolo Cum Spartaco pugnavit (in ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] il proletariato a stare in guardia dalle liste comuniste e dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo diun lavoro "egualmente lontano dalla compilazione erudita e dalla "vita" romanzata", di una "rappresentazione ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] è anche la splendida statua in bronzo diun uomo togato, rappresentato con il braccio alzato in atto di parlare, il cd. Arringatore, trovata totalmente estranee al mondo greco. Intermedi sono poi ungruppodi dei che in Etruria ebbero nomi diversi, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] velleità letterarie: compose un dramma a sfondo patriottico di cui la censura non autorizzò la rappresentazione. Tornato a Lecce nel presidenza diun comitato (composto da esponenti di tutte le parti politiche) che organizzò ungruppodi volontari, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] complesso, era una perfetta rappresentazionedi questa divisione: al suo di Acri, avversari del suo gruppo, già avevano ostacolato la nomina di Padula a parroco, un posto di primo piano nel sistema di potere locale. Nel settembre 1848 fu vittima diun ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] raccolsero gli elementi per una carta che diede la prima chiara rappresentazione dell’isola.
Mar di C. Mare interno dell’arcipelago indonesiano fra le isole di C. a S, di Borneo a O e di Mindanao a N. L’allineamento delle isole Sulu lo distingue dal ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] .
Musica
Composizione strumentale destinata a ritmare il passo diungruppodi persone in cammino, come nel caso della m giornaliero oltre i limiti consueti; grafico di m., rappresentazione grafica del movimento di m., che si ottiene riportando su ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , quando pure se n'era occupata, aveva ignorato o, peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno diungruppodi discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis a C. Dolcini, da G. Todeschini a M.G. Muzzarelli, interessati ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] volontà politica di pianificazione dello sterminio di massa, rappresenta il lato più oscuro e tragico della storia del Novecento. Esso è infatti un delitto volontario e pianificato, commesso da uno Stato nell'intento di sterminare ungruppo che viene ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cosa che, in realtà, dovrebbe rappresentare la sua specifica vocazione" (v. Le Roy Ladurie, 1973; tr. it., p. 5). Non meno eloquente è l'altro esempio addotto da Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca diungruppo della École des Hautes Études sugli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...