Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Italia dal gruppodi testa dei diun’insufficiente evidenza e di uno scarso rilievo della restante storia europea di quel periodo, in cui proprio la ‘nascita dell’Europa’ rappresentavaun filo conduttore di assoluta preminenza. In compenso, vi era un ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ciò la storia del paese, singolare per la popolazione di colore forse ancor più che per quella bianca. Il gruppo degli Zulu, che ha finito col prevalere, rappresenta, infatti, un elemento conquistatore e dominatore penetrato nel paese nel corso del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura diun nuovo genere di [...] hanno il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro di tempi, luoghi e di testimoni? O si è trattato diun esperimento concettuale, diun'efficace rappresentazione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] condottiero. Per capire le modalità marziali attraverso le quali Costantino viene qui rappresentato come un eroe di guerra, occorre tenere presente il gruppodi persone che l’imperatore intende impressionare. Non si riesce a comprendere l’impeto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] papa sono rappresentati l’uno di fronte all’altro a parità di grandezza. La consegna del frygium si svolge come un atto munifico di donazione al papa da parte dell’imperatore sontuosamente vestito. In segno di sovranità un laico del gruppo dei romani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] rappresentazioni normative e teoretiche, che non possono farci dimenticare l'esistenza diun divario tra la norma e la pratica. Sarà sufficiente un cap. XXXV) illustra la formazione diun nuovo gruppodi praticanti che esercitavano la medicina con ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] diun messaggio molto più puntuale e specifico, mirato a un particolare gruppo in un determinato momento7. Si vedrà, come esempio concreto diun riferimento specifico a un figlio di Costantino, quanto una generica rappresentazionedi maternità e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] da Madame Lavoisier diun esperimento, del 1790, per misurare la quantità di ossigeno consumata nella respirazione. L'ambiente con gli strumenti di laboratorio e l'intenso lavoro per l'operazione rappresentata, che richiedeva un inserviente che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di nazione in ‘principio di nazionalità’, che individuava nella nazione (pur variamente rappresentata) la fonte di legittimità diun , e all’errore seminato dalle altre confessioni o gruppi religiosi. Tale equiparazione altro non era, secondo l ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] inoltre un orologio di bronzo da Cizico, una statua bronzea di Era, il gruppodi Paride che porge il pomo ad Afrodite, le statue dorate dei figli di Costantino e quelle di eminenti cittadini, nonché una serie di bassorilievi con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...