L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] dei servigi di artigiani che rappresentavano la punta più avanzata diun'attività altamente specializzata e che avevano alle spalle un'illustre ascendenza, di oltre un secolo di esperienza di lavoro, d'investimenti e di capacità imprenditoriale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i protagonisti del mondo politico-religioso dell'epoca, tutti i rappresentantidiun'élite intellettuale che stava contribuendo ad una riflessione decisiva per il pensiero europeo e diun'élite politica (da Carlo V ai papi) che andava rielaborando ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] alla totalità degli abitanti, ma solo ai rappresentanti dei comuni e ai nobili che esercitavano diritti di giurisdizione. Si giurava ormai in quanto titolari di poteri di comando all'interno diun organismo politico definito in senso territoriale. I ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 'Enoch etiopico (89 ss.) rappresenta Jahvè come signore diun gregge di pecore e le guide del gruppo appartiene anche il motivo dell'a. di Dio con il calice che raccoglie il sangue (Bibbia di Alcuino a Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1; Sacramentario di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] D'altronde l'unzione del sovrano da parte diun vescovo rappresentava, nell'interpretazione franca delle cerimonie dei sovrani d' era vicino, forse addirittura un suo parente, e quindi percosso a morte da ungruppodi congiurati che facevano capo a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Ferrara svolgendo un ruolo di primaria importanza nelle questioni amministrative dello Stato, dando prova in più diun'occasione di estense di Belfiore (Gundersheimer, pp. 263 s.). Una rappresentazionedi E. in età matura è nel gruppo scultoreo ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] l'esistenza in loco diun nutrito gruppodi fedeli in grado di accoglierlo e di proteggerlo, appare fondata l esso sorgeva in aperta campagna, per cui la rappresentazione dell'imperatore come dispensatore della giustizia, essendo sottratta allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] nominato ‘maestro di umanità e retorica’ al Collegio di Pinerolo, ma nel 1754, a causa della rappresentazione a scuola di una sua commedia Addison, immaginò che ungruppodi persone colte si riunisse a Roma nel palazzo diun certo marchese Ottavio, ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di Baghdad conservava ormai il controllo diun territorio molto ridotto. Fu in queste circostanze che i Buwahidi, gruppodi del permanere, a un livello sociale elevato, del gusto per la decorazione con rappresentazionidi carattere privato che era ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] puntate, ungruppodi canzoni col titolo diUn sogno della diun poeta popolare che parlasse a tutti con famigliarità di fratello e con dignità di cittadino", conseguente a quella "di una favella comune, viva, parlata, che al popolo rappresentasse ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...