Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di un'offerta, di un voto, di un lamento, rappresentare le esistenze faticose, visitate a tratti da gioie fuggevoli. che il più delle volte parafrasò dai Francesi, ecc.), in conformità a idee sostenute anche dal Voltaire.
Col neoclassicismo avemmo un ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] ritenere che si tratterebbe sempre, come in questi casi, di uso conforme alla natura di quelle fonti, saltuario e, ad ogni modo, coi nomi di stirps florentina e di stirps romana, la prima rappresentata da manoscritti che risalgono al sec. X e XI; la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] s. d. classici, di cui era nota l'integrabilità, ammettevano rappresentazione alla Lax, ma si è anche stati in grado di costruire nuovi dall'ambito della dinamica differenziabile, è la dinamica conforme, vale a dire lo studio delle iterazioni delle ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] sue diverse parti dei varî ordini infinitesimali, in modo conforme alla decomposizione dell'incremento portato a una funzione di analoghi a I [C], ma dipendenti da curve piane rappresentate analiticamente in forma parametrica, cioè da un sistema di ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Lagrange e i coniugi K. e S. Lake) neppure il testo rappresentato soprattutto da B, mentre א presenta punti di contatto con il testo semplice discendenza in linea retta. Ciò è d'altronde conforme all'oculata moderna reazione al "metodo del Lachmann" ( ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] dare una ragione meccanica di codesta forza: che significa rappresentare la tendenza all'avvicinamento siccome effetto di urti o di pressioni di mezzi mobili; perché pareva loro conforme a un sano criterio di filosofia naturale non concedere alla ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] compiuto tra la fine del 1939 e i primi del 1941, conforme al più ampio e organico programma ch'ebbe sanzione nella successiva legge e alla legge fallimentare, il 21 aprile 1942, rappresenta il risultato di lavori preparatorî - in parte ufficiali ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] a essi associata hanno piena rilevanza giuridica ove conformi alle regole tecniche dettate con decreto del presidente su un canale quantistico. In questo schema, un bit è rappresentato da un fotone polarizzato. Il protocollo utilizzato per lo scambio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] , si può ritenere che il suo insegnamento ufficiale fu conforme alle tradizioni; ma è pur certo che privatamente cominciasse stanti (spiegazione ultima dell'universo), ma ipotesi per poter rappresentare o spiegare i fenomeni. Con ciò si mostra che l ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] acquistare però subito un carattere tutto proprio, conforme alle dottrine pedagogiche ivi dominanti: nasce insomma B. Basedow (v.; 1723-1790), il più noto fra i rappresentanti della pedagogia illuministica tedesca. J. H. Campe (1746-1818), successore ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...