Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] che, secondo l'incisione di una gemma oggi perduta, era rappresentata nel momento in cui, puntellandosi alla lancia, spicca il salto della fierezza indomita cede a una concezione più mite ed umana, conforme agl'ideali dell'arte greca del sec. V a. C. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] del diritto il termine reo fu ritenuto più appropriato e conforme all'angolo visuale sotto cui poteva essere riguardato l'autore e per emozione (stato d'animo improvviso ed esplosivo) rappresenta il tipo opposto a quello del delinquente per tendenza ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] in Europa dovuta all'anglomania continentale); anche nella storia del pensiero la voga cinese lascia le sue orme, grazie alla rappresentazione, data dai gesuiti, dei Cinesi come d'un popolo dalle leggi perfette e dall'elevata filosofia. Tuttavia, per ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] «differences», 1991, p. IV). In altre parole, e ciò rappresenta uno dei temi di fondo del queer ampiamente approfondito e variamente articolato il mondo punti di riferimento di uno sguardo non conforme: da Kenneth Anger a Jean Genet, da Rainer ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] , possono essere espresse attraverso attributi qualitativi come conforme alle specifiche, anomalo, sano, malato e In ambito alimentare, per es., i metodi di classificazione rappresentano uno strumento d’elezione per la verifica dell’autenticità dei ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] invece costruita le bestie feroci, allora sarebbe stato conforme al disegno della provvidenza divina il fatto che gli , la giustizia è mera ipostatizzazione di leggi che rappresentano interessi utilitaristici e che di questi ritengono il carattere ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] le radici di un'equazione numerica, e, con la rappresentazione in frazione continua, a calcolare, con data approssimazione, . Il L. osservò che l'analisi di Eulero non era conforme allo spirito del calcolo differenziale, e si propose di piegare tale ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] più caratteristiche, assunse una fisionomia pure autoctona, conforme allo spirito della civilizzazione embrionale cui essa corrispondeva del passato strettamente legata con la loro rappresentazione artistica: tutti i grandi monumenti religiosi dell ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] e si chiama atto giuridico, e che a sua volta potrà essere conforme a diritto (atto lecito) o disforme al diritto (atto illecito). Se che si debbano applicare a un rapporto concordemente rappresentato in tutti i suoi particolari: di regola, ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] conoscenza certa e sicura del singolo corpo: ossia con la rappresentazione che ha a suo fondamento l'oggetto e lo riproduce dell'attività umana la felicità, ossia una vita razionale "conforme alla natura". Sorge, quindi, in funzione dell'etica, il ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...