Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] spregiudicati come un Musciatto de' Franzesi.
I priori, anche su conforme parere delle arti, non ebbero l'ardire d'impedire l' la città è ricordata nel suo battistero - che per D. rappresenta, oltre al luogo in cui ricevette il primo sacramento e in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i primi ed in terzi (*113, S) per i secondi. Altre due unità rappresentate da segni comuni ad entrambe le serie (*111, V; *110, Z) avevano questo ritocco intendesse ridurne il peso per renderlo conforme all'antico standard tolā di 180 grani ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] queste due eccezioni, anche Strauss, anche Janàcek, che pur artisticamente emergono e si staccano dal conformismo generale, non rappresentano un nuovo teatro, si muovono nell'ambito della concezione ottocentesca del melodramma, come d'altronde tutta ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ideale di ‛ discernimento ', di un uso della ragione, cioè, che fosse conforme alla natura (conoscere l'ordine d'una cosa ad altra, IV VIII 1) di quegli stessi valori che il poeta vedeva rappresentati e incarnati tipicamente da T., valori a un ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] poca durata (42).
Si scremi pure la rappresentazione dei consoli delle falsità o inesattezze suggerite dall’ si lavoravano e si riducevano «in pannina di perfezione e bellezza conforme a quella» fabbricata in Venezia, mentre l’Arte veneziana era ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tradizione e rango sociale avrebbero potuto aspirare ad una rappresentanza politica che la costituzione oligarchica invece negava.
Nell correttivo del sistema distributivo patrizio, venne conformata la struttura della cancelleria ducale.
Nei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] il quale l'individuo interiorizza la cultura e agisce conformemente ai suoi modelli normativi. Tra l'individuo e una netta separazione tra i due tipi di scienza, ognuno dei quali rappresenta un mondo a sé stante. Il mondo della natura viene fatto ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] si tratta di un appello decisivo, perché è controbilanciato dal conformismo spirituale e dall'indolenza politica che la società globale impone ai suoi membri.
Sarebbe dunque un errore rappresentare l'opposizione tra l'ordine e il movimento come un ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] morte MEP 20%. Come si vede, la condanna all'esilio rappresentava il 'vincitore di Condorcet' (l'alternativa che può battere qualsiasi potere consiste nell'indurre o nel preservare la conformità delle credenze, dei desideri e delle preferenze degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Cusano, ma il tenore del suo lavoro è conforme alla tendenza summenzionata propria degli umanisti di volgere l di centro O e passante per P la superficie della Terra, ove P rappresenta la posizione dell'osservatore; siano i punti A, B, N le posizioni ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...