Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] lettori storie e relazioni conformi a tale genesi, alla quale viene pure legata l’indubbia sovrabbondanza di notazioni e aneddoti crudamente grotteschi o boccacceschi o di un ancor più crudo sessismo. Né vale di più rappresentarlo come una sorta di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] 108). La presenza in una poesia, che pure voleva conformarsi a una poetica ora diversa da quella giambica, di questo l'uomo muore come individuo per vivere come umanità, non rappresentò un approdo definitivo per il suo spirito. Anzi una simile ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di produzione intensa e le opere realizzate in questo periodo rappresentano per lo più casi isolati. Tuttavia si devono alle botteghe e di organizzare la decorazione non è del tutto conforme ai canoni osservati nei maggiori centri artistici del mondo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] argomenti sacri a ciò che «è necessariamente conforme alla verità».
Alla lettera, queste ultime parole ha preso la decisione di sottrarre (vale a dire di nascondere non rappresentandolo) il piano d’appoggio su cui il gruppo si libra (Bologna, 2006 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lavoro in modo conforme a tale idea è uno dei punti di forza e dei postulati centrali di tutti i sistemi monistici moderni. Questo carattere fondamentale influisce ovviamente sui singoli tratti del sistema. Le forze di rappresentanza collettiva sono ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ai nuovi fermenti del IV sec., fu di queste nuove tendenze il rappresentante più pieno, più genuino. Tutte le sue opere, l'Afrodite Cnidia Grecità una visione arcadica sostanzialmente svirilizzata e conforme al formalismo culturale che si andò sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.), di cui Dh. rappresenta uno dei grandi centri. Il sito venne scoperto nel 1967-68 da AB sorge il basso rilievo del monticolo F, anch'esso di conformazione quadrangolare. A nord del monticolo E, il sito, ovvero la città ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che corrisponde al sensibile e che comprende due parti (una rappresentante le cose sensibili e l'altra le immagini di queste cose di un intelletto, che gli assicura una condotta coerente e conforme a certe intenzioni, più o meno ben definite. Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] blu o giallo e i numeri 1, 2, 3 e 4 si rappresentano con una perla gialla posta all'intersezione dell'asta con la prima, la dal latino al cinese era poi rielaborata in una lingua conforme agli standard del cinese classico da parte di studiosi cinesi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 'Usimbardi, "alla disciplina della corte romana", era conforme alle direttive di Pio V, tendenti a vincolare i un ufficio dei Fossi, caratterizzato dalla compresenza di rappresentanti pisani e rappresentanti fiorentini, esisteva dal tempo di Cosimo I. ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...