Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] magistero della Chiesa o dall'autorità degli esegeti biblici, ma rappresenta un processo aperto, in cui il verdetto non è diventa determinante anche per la strutturazione della società. In conformità con le vedute dell'illuminismo, l'individuo è ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] - nel primo decennio del nuovo secolo - il valore rappresentativo dell'immagine dipinta o della parola scritta.
Nello stesso . Le Corbusier riesce a costruire l'unité de grandeur conforme (formulata come elemento minimo da ripetere) solo in cinque ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Sal. 41, 2 (Toubert, 1970, pp. 132-135). Infine, nello Scivias di Ildegarda di Bingen, l'a. è rappresentata da un albero, conformemente alla comparazione che conclude l'esposizione delle facoltà dell'a. (Corpus Christianorum, XLIII, 1, 1978, tav. 7 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] solo la trigonometria piana. Tolomeo cerca di 'rappresentare' gli elementi della sfera (l'eclittica, i cerchi paralleli all'equatore, i cerchi meridiani) su un piano in modo da "ottenere una configurazione conforme a ciò che appare sulla sfera solida ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] turismo è un retaggio, e l’automobile il futuro, il cibo rappresenta, oltre che un consumo, un valore concorrenziale con l’arte, industriali. Naturalmente non tutta l’Italia sarebbe stata conforme a questo modello, ma esso segnava un orientamento con ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , di un lessico più concreto e realistico, conforme all'ambientazione tutta moderna e napoletana dei particolari della ed estemporanea, non si isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si inserisce in una più fitta trama di motivi, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] i termini indicati hanno il significato già noto e Jmin rappresenta il valore minimo del momento d'inerzia della sezione trasversale del corpo che lo attraversa è più matematica che conforme alla natura dei fatti, riportando agli onori della scienza ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] come la strada migliore per ricuperare un uso della filosofia conforme alle esigenze della fede" - e può contribuire alla musulmani, e l'incontro ad Assisi nel gennaio 2002 con i rappresentanti delle religioni, in cui la domanda di pace e di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Un caso particolare tra le chiese monastiche dell'Egitto è rappresentato infine dalla più recente fra le chiese di Abū Mīnā, del sec. 8°-9° (Parigi, Louvre) illustra, forse in modo poco conforme al mito, la storia di Dafne; altre, per es. la stele di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (il ministero La Marmora-Rattazzi), la legge Casati finì col rappresentare «un impianto aere perennius» (Santoni Rugiu 1991, p. persino tra residenti nella stessa città – è del tutto conforme alla norma tradizionale l’italiano degli uomini di studio, ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...