Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Bisogna, in altre parole, dimostrare che la biofisica così definita rappresenta un campo di ricerca alla cui esplorazione ci si puo', in del linguaggio, concettualizza i dati empirici in modo conforme alla tradizione e li ordina secondo certi modelli ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , delle quali circa la metà supera il milione, ma esse non rappresentano in totale che 38 milioni di abitanti su una popolazione di 230 alla società: passivo o negativo. È passivo il conformismo nei confronti di una società globale la cui immagine è ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da un oceano che è la Via Lattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ‛vacca che dà le misure' o dal seme che feconda " e che formano la Tradizione primordiale. Una vita conforme a questa ‛tradizione' è un tessuto di atti simbolici ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] trascinato da quello del segmento), oppure, all'opposto, conforme a una relativizzazione dell'un movimento rispetto all'altro. di un iceberg, di cui la massa sommersa nel mare rappresenterebbe l'inconscio; oppure che il salto di qualità operato dalla ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] della carne trovata per strada, non sapendo se è kasher, cioè conforme alle norme rituali, e lo si risolve dicendo che, se in risultati deterministici, erano inadeguate in molti casi a rappresentare i fenomeni studiati. Si arrivò così a formulare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] (z,w) della superficie. Egli inoltre cercò di rappresentare la superficie senza immergerla nel piano complesso, pur mostrando v)=(g(u,v); h(u,v)) a valori nel piano, sia conforme se e soltanto se le sue componenti g e h verificano una determinata ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e sciiti. Questi ultimi sono più numerosi dei primi, rappresentando il 60% dei cittadini iracheni. Gli sciiti sono il anni, complessivamente, il sistema finanziario sharia-compliant (conforme alla tradizione giuridico-religiosa islamica, così com’è ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] delle facoltà e delle capacità dell'uomo: perciò esse rappresentavano la 'verità' della sua esistenza. L'individuo si quali il lavoratore possa orientare il suo comportamento in senso conforme o deviante; l'isolamento del lavoratore dai suoi compagni ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] formazione della prima scuola di poeti arabi, il cui rappresentante più famoso fu senza dubbio Imru' al-Qays (m designavano la Spagna.La prima moneta iscritta soltanto in arabo e conforme agli schemi tipologici stabiliti in Oriente dal califfo ῾Abd al ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] piacere nel decimo libro dell'Etica nicomachea è talmente conforme allo spirito e al linguaggio della moderna filosofia analitica, Il presupposto era che l'analisi portasse a proposizioni rappresentanti in modo adeguato la forma logica dei fatti ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...