BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] "triginta sigilli" mostra che questi rappresentano la sintesi formale dei segni ovvero ombre .), e per studi più recenti, che propongono un ridimensionamento della problematica bruniana conforme a diverse metodologie (N. Badaloni, P.-H. Michel, F. A. ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] figlio di ignoti; iii) per reclamare uno stato di figlio conforme alla presunzione di paternità da chi è stato riconosciuto in discendenti, anche naturali, potevano succedere all’ascendente per rappresentazione (art. 467 c.c.). Era invece esclusa la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] 'opera (Tav. I) non è assolutamente conforme all'organigramma strutturale e le edizioni successive di k) per un corpo commutativo k di caratteristica zero e le sue rappresentazioni, per passare poi all'algebra di Lie semisemplice dispiegata. Vi si ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] nel più vasto disegno del mistico viaggio. Particolarmente rilevato, conforme alle sue premesse, il primo aspetto nel Croce, il se la poesia di D. tende sempre a essere insieme rappresentazione e giudizio, e i suoi personaggi si collocano sotto ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] agli ideali controriformistici e suggerendogli un conforme stile di vita. A una valutazione iato insormontabile tra la vita e quella che dovrebbe essere la sua rappresentazione.
Colui che "due volte il giorno si raccomandava alla Pietà, né ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Figlio e Spirito Santo per rendere l'immagine conforme all'interpretazione latina seguita alla controversia del Filioque. le figure di s. Paolo e dei suoi seguaci sulle rappresentazioni di Enea e dei suoi compagni del Vergilius Vaticanus. Ne risultò ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] non è come spiegare la devianza, ma come spiegare il conformismo. Anziché postulare che la maggior parte della gente segua le regole .
4. Senza dubbio l'eredità di Foucault rappresenta la sfida più radicale lanciata agli studiosi della devianza ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] deve attestare la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari accertati dai sbarcano in Grecia. Per una isola di 88.000 abitanti questa situazione rappresenta una sfida notevole, se si considerano i 3.300 rifugiati che, nella ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] tipico mediante l’evento di rafforzamento o conservazione sia rappresentata e voluta dal concorrente esterno, nel senso che promuovere l’ottimale implementazione delle garanzie del giusto processo conforme a Costituzione» (così, Maiello, V., Luci ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] di cui si è detto della grande narrazione ulissea, non è conforme alla misura degli atti e delle parole dei grandi del Limbo, vittima, né D. che così fortemente l'ha sentito e rappresentato; né annulla l'intrinseca nobiltà di quella ricerca, anzi, in ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...