Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] modo da garantire che la risposta della retina sia conforme al livello di illuminazione prevalente.
Sarebbe utile se la passiva (leak). Nella figura successiva (fig. 11) sono rappresentati i circuiti che emulano la conduttanza del calcio, l'elemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] opera mediante un organo, ma richiede la presenza di una rappresentazione della fantasia come motore per iniziare la sua attività; perciò religiose sono necessarie per ordinare il mondo umano conforme a giustizia, fondamento di quella società che è ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] tale, il meccanismo fondamentale tramite il quale gli individui si conformano a un determinato ordine di eventi e alle sue regole di un mandato imperativo. Nello stesso tempo, il rappresentante resta sottoposto al vincolo di non tradire la fiducia in ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 114v). L'iconografia, relativamente tarda, della Lactatio Bernardi prevede la rappresentazione del santo nutrito con un getto del latte di Maria, che indicazioni dalla tradizione di Metz, allora ritenuta conforme all'originale romano. Nel Prologus, B ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] del modello, prima di divenirne a sua volta la rappresentazione agiografica. Una regola data ai preti dal concilio era: "se componere" (ConciliumTridentinum, VIII, p. 965), conformarsi al ruolo, trasformarsi alla lettera.
Questo movimento si ripeterà ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] in tempo reale. Considerata in quest'ottica la coscienza rappresenta la capacità di far luce sul nostro mondo interno e cristianesimo la buona coscienza è la testimonianza di una condotta conforme alla santità e alla purezza di Dio, mentre tutto ciò ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] in uno dei suoi dispacci che Pesaro, "conforme al solito ha fatto pubbliche feste per 3 . Ibid., pp. 320, 323-326.
36. Benedetto Ferrari, L'Andromeda [...> rappresentata in musica in Venetia l'anno 1637, Venetia 1637 (libretto).
37. Fausto Ciro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] voleva fare i conti con ciò che esso aveva rappresentato per il cristianesimo, specie quello di professione cattolica, del pensiero, ma come una realtà che ha la propria ragione conforme ai bisogni dell’uomo. Nell’azione interessata, che nasce dall’ ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] un primo tempo vicina all’orizzonte razionalistico; la g. è conformità a una lex aeterna che è, insieme, naturale e divina un ulteriore indirizzo di pensiero, il comunitarismo, il cui massimo rappresentante è M. Walzer (Sfere di giustizia, 1983). Al ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] un particolare rilievo nei casi in cui la grafia non rappresenta certe distinzioni fonetiche: le vocali medie (semichiuse e entrando nella lingua […] tendono ad assumere la pronunzia aperta, conforme ad un uso scolastico già molto antico; ed è ben ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...