Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di varie personalità di diverso livello artistico, è conforme, dal punto di vista stilistico, alla pittura di di 'scuola di Bolzano'. Ne è principale e significativo rappresentante il pittore Hans Stotzinger da Ulma, ma residente nel capoluogo ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] andrà posta la Moschetta (composta tra il 1527 e il 1528 e rappresentata nel carnevale del '28); poco dopo la Fiorina (che risale al campagna - e come uso della lingua più spontanea e più conforme a quel mondo, cioè il dialetto, anzi il dialetto ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] si considerano perfette e dimostra che la sola società conforme alla natura umana è necessariamente laida e malvagia. la società eserciti su se stessa un'opera pedagogica. Le rappresentazioni di un mondo migliore offrono uno spazio in cui esercitare ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] , mediante la dialettica (διαλεκτική, procedimento conoscitivo conforme alla struttura metafisica del reale), supera il hanno a che fare non con l’unità sintetica delle rappresentazioni (l’«Io penso»), quanto con l’unità sintetica incondizionata ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] intenzionale e mondo reale, fra una teoria dell'arte conforme a una concezione trascendente della realtà e l'arte , " tu hai una storia animata con una chiarezza e vigore di rappresentazione che fa di Dio e della natura vere persone poetiche: ‛ Ciò ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] del mondo entro cui D. visse e operò, non già " semplice rappresentante e quasi specchio e riflesso dell'età sua, ma anzi uno dei della mera constatazione del poetico o dell'impoetico, conforme a una determinazione categoriale della poesia, per farci ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di soluzioni più equilibrate.
L'esempio più notevole di questa sintesi è rappresentato dal Père-Lachaise, realizzato a Parigi su un terreno collinare (1804) in conformità al programma di acquisizione dei terreni e di dislocazione territoriale di tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] per occupare il proprio tempo nel modo più conforme alle proprie inclinazioni e fantasie. E infine è Chi abbia una qualche dimestichezza col commercio riconoscerà che quest’arte rappresenta da sola la metà della scienza mercantile; l’altra metà ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] dello scrittore, ma la materia poetica fu la rappresentazione di quel mondo comunale che maggiormente conveniva al suo nell'idea dell'aquilano che realisticamente dipinge la storia in conformità del suo oltraggiato sentimento politico. L'idea di B. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e del verso ("montiano", in specie) e limitatamente "conformista" in politica: in quanto plaude, sì, al ritorno della poter dare feste drammatiche come quelle della Grecia antica. La rappresentazione vuol farsi di giorno, e tutto un popolo ci vedrà ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...