La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] di quinta riducendola di un terzo e, infine, l'intervallo di ottava riducendola della metà. Questa rappresentazione spaziale ‒ conforme a un'impostazione di tipo geometrico e presente, con qualche correzione, nella struttura delle canne dell'organo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] tempo, sia per ciò che invece appare per certi versi conforme a una tradizione che sa più di recupero di antichi isoscele è occupato dal Padre mentre i due lati uguali sono la rappresentazione del Figlio e dello Spirito Santo. È G. stesso a fornircene ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] e ciò che è mostrato (la maschera stessa e ciò che essa rappresenta). L'elemento nascosto è il più delle volte un volto, il volto essere quello di realizzare un essere umano 'completo' e conforme alle esigenze e ai valori del gruppo sociale cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] idy si dimostrò utile tanto nella teoria delle applicazioni conformi quanto nella cartografia teorica.
Divenne chiaro con la teoria intere e delle funzioni meromorfe e il teorema di rappresentazione di Riemann; le funzioni algebriche, le superfici di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] altra parte nasce dalla vivezza e dall’efficacia con la quale rappresentiamo al pensiero i loro oggetti, e questa efficacia […] non è si sovrappone quella tra scambio mutuamente vantaggioso (quindi conforme al criterio del «mutuo soccorso») e scambio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] errati e anzi contribuiscono a una maggiore completezza nella soluzione dei problemi: ecco perché bisognava dar loro una rappresentazione adeguata e conforme a quella dei numeri reali.
Anche per Giusto Bellavitis (1803-1880), come si è accennato, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] celebri Racconti di Pietroburgo (1835-1842). Gogol’ perviene a rappresentazioni in cui l’individuo “si contorce come le due parti di è accolta dalla società come una necessità ragionevole e conforme allo scopo e ogni atto di clemenza, per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] fondamentale principio di libertà della persona, che rappresentava (e rappresenta) anche il cardine del nuovo ordinamento democratico che ne possano assicurare uno svolgimento in sé obiettivamente conforme ai suoi caratteri propri.
Da un lato, al ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] XXX 52) e con la mancanza dell'asse e del luogo contenente (XXII 64-67). Però usa siffatti argomenti conforme alla rappresentazione artistica, non alla concezione teologica. Allo stesso modo alle volte argomenta come se i beati stessero realmente nei ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] : sulle bolle e sui sigilli i successori di Stefano furono rappresentati solo con lo scettro e il globo in mano. Anche diede inizio a un breve periodo di politica anch'essa conforme ai dettami gregoriani, rinunciando al diritto dell'investitura (1106 ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...