Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] e ricca decorazione musiva in buona parte conservata, conforme agli schemi dell’XI secolo. Nella cupola il in mandorla (del tipo della Vergine detta Nikopoia o Blachernitissa, rappresentato a partire dal V secolo sulle monete bizantine) e al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] , il quale così sintetizza la sua arte: “essere capace di rappresentare i costumi, le idee, l’aspetto della mia epoca, secondo il ambientali, il carattere è quello di una copia conforme ai costumi circostanti, non una mera riproduzione fotografica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] storia degli effetti» (Gadamer) di una certa forma rappresentativa quanto le spetta e ne fa qualcosa di concluso e solo ai fenomeni che vengono di volta in volta in luce, conformemente d’altronde all’idea di Rothacker (1888-1965) secondo cui ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] era, però, la Morte della Vergine o Dormitio, conforme a un'iconografia sviluppata nell'arte bizantina. La 1958⁹, p. 255; Schiller, 1980, fig. 712).L'a. non è rappresentata nell'arte proto e mediobizantina; solo a partire dalla fine del sec. 13° ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] corporei sono diversi, lo zootipo resta costante e rappresenta una struttura altamente conservata durante l'evoluzione dei metazoi solo regole di buona forma per riconoscere una figura o rendere conforme a norma un corpo statico (o un tempio, o una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] è “la strada maestra del buon senso comune”, conforme ai “dettami della natura”, che egli intende un essere semplice, indivisibile, attivo” e quindi l’idea non può rappresentarlo. Lo spirito non sarà “percepito per se stesso, ma soltanto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] che sono illuminanti per comprendere come gli artigiani percepiscono e rappresentano se stessi. Ai colti ed eruditi che si fanno riteneva che attraversarlo con imbarcazioni non fosse sicuro e conforme al prestigio suo e del popolo romano”. La ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] a Roma fu apprezzato per lo stile e per la conformazione delle masse al quartiere retrostante e al contesto della zona il Mercante di Venezia con la regia di Max Reinhardt, rappresentazione tenutasi a Venezia in campo S. Trovaso dal 27 luglio al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] Da questo punto di vista l’analisi cartesiana dei contenuti rappresentativi può essere utile solo fino a un certo punto: finché in cui tutto è perfettamente legato” e questo ordine è “conforme all’ordine delle cose fuori di me”. Se già in Locke ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] poi 1801) riesce ad addomesticare una nuova sensibilità rendendola conforme a quel misto di grazia e barbarie che ancora programmaticamente di unire gli eccessi della fantasia alla rappresentazione della natura. La storia, impregnata di atmosfere ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...