curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] ) in cui varia il parametro è un intervallo, la rappresentazione parametrica induce un orientamento della curva, trasportando l’orientamento naturale dell’intervallo base; ciò è conforme alla nozione intuitiva di “traiettoria” percorsa da un punto ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] edizione illustrata delle Institutiones. La più antica rappresentazione pervenuta è inserita nel frontespizio del codice più di un'indicazione circa la struttura della biblioteca. Conforme a un modello che conobbe in seguito una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] macchine: esse innovano anche il campo della rappresentazione teatrale, ma è soprattutto in architettura che porteranno Lorenzo, viene scartata per lo spirito ambizioso e non conforme alla politica di prudenza praticata dal committente, divenuto di ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , dal sec. 14°, una Storia conforme alla 'vulgata' e un compendio (Vita), da cui dipende la redazione in versi volgari del senese Neri dei Pagliaresi (m. nel 1406), segretario di s. Caterina (Peri, 1959).La rappresentazione iconica di B. e Iosafat ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] Contradizioni ed obbiezioni al cavo del Soradore […] conforme al disegno et parere di Smeraldo Smeraldi, i primi Farnese, 1545-1630, Reggio Emilia 2008, pp. 383-393; Rappresentare la città: topografie urbane nell’Italia di antico regime, a cura di ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] ciò che esiste ed è conforme a tali idee astratte. Così, avendo oggi osservato nel gesso o nella neve lo stesso colore che ieri lo spirito ha ricevuto dal latte, esso considera quel solo aspetto e ne fa la rappresentazione di tutte le altre idee ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] commedia popolare dell'epoca, propongono una divertita rappresentazione della gioventù romana, dove amicizie e amori modelli del contemporaneo cinema americano, ma in sostanza conforme ai caratteri culturali e ideologici della piccola borghesia ...
Leggi Tutto
corruzione
corruzióne s. f. – Scambio illegale tra un pubblico ufficiale e un soggetto privato, nel quale quest'ultimo si fa parte attiva per dare al primo denaro, beni o favori, e in cambio riceve un [...] , meno grave, in cui sia invece conforme a quei doveri. Lo schema corruttivo base, sul quale s’innestano e si combinano le numerose variabili normative, si propone come la rappresentazione del mercimonio di un’attività pubblica, realizzato ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] scatola’→scatola e viceversa, dove ‘scatola’ è la rappresentazione concettuale che funge da cerniera fra i due segni non consentono di riprodurre un testo esattamente conforme, anche perché non sono conformi le coordinate di ricezione da parte del ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] errore è pertanto essenziale se abbia determinato una falsa rappresentazione circa la natura o l’oggetto del contratto, derivare un pregiudizio, non offra di darvi esecuzione in modo conforme a quella che sarebbe stata la volontà contrattuale senza l’ ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...