STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] hanno avuto un enorme incremento, del tutto conforme agli sviluppi politici e culturali mondiali, quegli aspetti parti si è alla ricerca di una spiegazione del paradosso rappresentato da un lavoro storico, che cresce in estensione tematica e ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] XV, 7, 32) senza dubbio con significato di abbondanza, conforme alla fisionomia sia indigena sia greca del dio.
A Saturno (Zervan Akarana) sia detto saeculum e Saturnus. Una rappresentazione di Saturno come dio del sole notturno si ha nell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si vide una donna (mrs. Coleman) sulle scene. Altre rappresentazioni con musica si ricordano, tra le quali due "opere" del secoli XIV e XV segnano un ulteriore sviluppo del diritto, conformemente alle linee tracciate da Edoardo I, per quanto si abbia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (in ogni caso non meno di 2 1/2 a 3 milioni d'individui) è rappresentato da nomadi, ma va tenuto presente che non v'è un distacco netto tra questi e l'azione di Cambise in un primo tempo fu conforme alla politica instaurata dal padre e solo dopo il ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 0,477 per 135° e 3,35 per 155°, valore questo conforme a quello del coefficiente di temperatura della velocità di reazione calcolata dall' di ritorno. L'area compresa fra le due curve rappresenta il lavoro dissipato sotto forma di calore e ha grande ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] tipi di proiezione cartografica sopradetti assicurano la copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie terrestre compresa tra le latitudini 80° N e 80° S; la proiezione stereografica ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la verità, noi compiamo un atto assai più conforme alla concezione logica della natura ammettendolo senz'altro, 1 e da 2 P; ne segue subito che esse ammettono una risultante rappresentata da 21; ma si è dimostrato che la forza applicata in B deve ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la proprietà è normalmente un possesso conforme al diritto, o una più o meno sicura aspettativa di acquistare il giusto possesso (onde, le oscillazioni della terminologia epigrafica nel rappresentarsi volta a volta come proprietario il pignorante ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] personale, una ''verità'' concepita come necessità, come idea conforme alle cose, come copia del reale. Alla verità come P.F. Lazarsfeld. Questi può essere assunto come il rappresentante più autorevole di quel vasto movimento di pensiero e di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] 5 per cento. Il corpo stradale progettato viene rappresentato dapprima con una serie di sezioni trasversali opportunamente scelte bene demaniale, si distingue in ordinario, in quanto conforme alla destinazione della cosa, ed eccezionale, costituente, ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...