NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] natura. Carattere generale comune a tutti è la conformità degli effetti giuridici dell'atto alla coscienza che di caratteristica, e la sintesi loro, come rappresenta il tipo del negozio, così ne rappresenta anche la funzione tipica. Del resto la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] struttura che esegue il trattamento e deve assumere decisioni conformi alle eventuali istruzioni del principal, o ai 'valori cui non è possibile un'esatta previsione, bensì una rappresentazione in termini di eventualità. La formula delle direttive ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] -d'union tra le avanguardie storiche e le neoavanguardie. Ben rappresenta, in ciò che recupera dal futurismo e dal surrealismo, la che viene rimessa nel circuito delle cose, ed è conforme semmai allo statuto dell'immagine: "voici le monde sensible ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] (dl)2 = (dx1)2 + (dx2)2 + (dx3)2 rappresenta il quadrato della distanza fra due posizioni infinitamente vicine e, se t è lasciar libera la scelta del riferimento spazio-temporale, conformemente al principio di relatività generale.
Lo schema logico ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] consiste nella prevalenza sempre maggiore ch'egli diede alla rappresentazione dell'io; e recò in questo assunto una il M. oppone l'espansione di tutte le facoltà dell'uomo in conformità della sua natura: "Io amo la vita e la coltivo, quale piacque ...
Leggi Tutto
TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] guerra e lodò nei versi. Circolo più raccolto e più conforme alla sua poesia in ombra d'intimità e amica di , essenzialmente e piuttosto, quella misura e quella schiettezza di rappresentazione, senza forzare il proprio potere espressivo, che è il ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] Aristotele non è effusione di sentimenti individuali, sì azione e rappresentazione di personaggi, dove l'io di chi canta o scrive genere il cachinno si attenua in semplice parodia, conforme al dogma dell'estetica aristotelica: codesto spirito permea ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] è ciò che non ha parti": "questa definizione è conforme al criterio di Parmenide, per cui le definizioni negative È chiaro che l'adozione dello schema geometrico del punto per rappresentare un corpo qualsiasi porta sempre un certo errore o, se si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d'altra parte, fu anche conforme al carattere tutto particolare di una cultura locale che per la sua particolarissima situazione storica divenne incline, nei suoi ultimi due secoli nella maggioranza dei suoi rappresentanti, anche insigni, meglio alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'argento coniati nella zecca di Capua in modi conformi alla tradizione artistica locale, e finalmente il denarius modo di bere in uso presso i Romani. La forma più antica è rappresentata da ramaioli e colatoi con manico a forma di remo decorati con un ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...