Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , della quale tuttavia il primo non è la pura e semplice rappresentazione; il mito non si limita mai a un solo strato della quanto pare - dal significato originario di essa, ma in conformità al suo notorio interesse per le cose bibliche e la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Stephen e di Bloom, fornisce il vertice d'una rappresentazione collettiva. E sia il primo di questi passanti, il gesuita tipo di stile si attua dunque in più varianti, conforme a quello che bisognerà chiamare un poliglottismo di base.
Il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] immaginati e restituiti con forte attrazione per la loro rappresentazione prospettica, che si accompagna con un crescente e documentato interesse per gli spazi urbani, per la loro conformazione (63).
L'itinerario verso il protorinascimento non si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] feste pubbliche conforme a quanto richiedeva il cerimoniale. Ricordando lo splendore delle feste e la ritualità del cerimoniale tra Seicento e Settecento, il contributo di Matteo Casini ci aiuta a capire l'efficacia che questa rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in quadri di non dimenticabile nitore: ma in questa vivace rappresentazione delle belle e del loro mondo il Casti solleva non dico in un mondo arcadico libero dal «vecchio cerimoniale» e più conforme, parve a lui come a tanti altri, alla vera schietta ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] occorre considerare nella sua completezza (20):
Questo è vero conformemente al diritto longobardo, secondo il quale l'età legittima, sia tempo, si può ricavare un quadro sufficientemente rappresentativo di quanto vi fossero ricchi e variegati gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Gli storici più insigni della latinità vi si erano conformati in opere che lasciarono un segno profondo nella memoria mode e all’attualità), il Bettinelli è una figura molto rappresentativa dello spirito italiano del tempo, come si vede anche dalle ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 5): ma i due eventi hanno assunto forza di segni e rappresentazione di simboli, potenza delle acque e catastrofe delle acque.
Dalle di Marghera, che avrebbe affiancato la prima conformemente a un progetto predisposto nel 1953 e perfezionato ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (49).
Da parte dei Vendramin la scrittura è siglata dai rappresentanti dei due rami della famiglia, vale a dire da Andrea, figlio il giorno doppo il S. Natale, tuttavia quest'anno conforme gl'altri anni da che è cominciata la guerra col Turco ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sottoscritti (49).
Da parte dei Vendramin la scrittura è siglata dai rappresentanti dei due rami della famiglia, vale a dire da Andrea, figlio il giorno doppo il S. Natale, tuttavia quest’anno conforme gl’altri anni da che è cominciata la guerra col ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...