La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , sotto forma di vapore, è sempre presente nell'aria e rappresenta un potenziale pericolo per la conservazione degli oggetti se di questi selezionare il sistema più efficace per la particolare conformazione geometrica dei due Bronzi. All'interno di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] al teatro (13). Sul fin dell'opera vidde un abbattimento terribilmente rappresentato (14), e disse 'bravi soldati'. Li fu risposto che quelli di monacare, o maridarse, restar ivi in quel loco conforme a Dio l'havesse sperata, et la prego da ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mondo punico. La pianta di questo edificio religioso è conforme ai prototipi semitici, con un'entrata munita di due Su alcuni di questi altari di terracotta è stata rinvenuta la rappresentazione di grifoni che attaccano un cervide.
L'economia e la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dire se, in tale contesto, la Corea del Sud rappresenti o possa rappresentare nei confronti di quella del Nord la parte della Germania sorgere, con ciò, sia una questione del tutto conforme alla migliore tradizione del pensiero nazionale europeo, sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come in giorni, che sarebbe giustificata, ma non conforme alla tradizione. Tuttavia, su qualche grande astrolabio ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] e raggiungesse, al di fuori di essi e delle irrinunziabili esigenze rappresentate da ciascuno. Non ciò che resta fermo in sé stesso merita repubblicano, mentre all’altra solo il principato si rivelava conforme, si direbbe bene per un verso, ma non per ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle bonifiche del medesimo periodo, questi accordi particolari rappresentano dei casi isolati (19). Dal 1329 al 1334 ma il maggior consiglio riduce di 10 passi la superficie in conformità alle misure dei terreni dati a tutti (24). Marco Polo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la forma più adatta era un triangolo isoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L'architetto milanese soltanto da coloro che ne sanno percepire le forme e rappresentarle in parole e immagini. In breve, il mondo naturale è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ‒ sarebbe più competente di costoro.
Nel frontespizio della Fabrica la lezione è rappresentata in modo radicalmente diverso rispetto all'iconografia precedente, in modo conforme, invece, alla concezione che Vesalio ha dello studio e dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. di Gallieno al IX miglio dell'Appia. Il tipo Pantheon è rappresentato chiaramente nel m. detto Tor de' Schiavi sulla via Prenestina, forse della casi di costruzioni monumentali (Nîmes, Aix), conforme al gusto ed alla diffusa tendenza gallo-romana ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...