• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [516]
Diritto [80]
Biografie [59]
Arti visive [53]
Matematica [46]
Temi generali [44]
Filosofia [32]
Storia [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Archeologia [28]
Diritto civile [26]

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] c., è idoneo a produrre, è da ritenersi che essa non rappresenti una qualità intrinseca del mezzo istruttorio in questione, bensì una qualità dell’ art. 116 c.p.c. Profili procedimentali Conformemente alla sua natura di mezzo deputato a troncare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] acquisiti, senza di che l’eccesso di potere potrebbe finire per rappresentare la sopravvivenza di premesse e di schemi oltre il loro tempo , quando si tratta di sapere che cosa è conforme o non conforme a legge, non vi sono spiragli per reintrodurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] andamento di cui all’art. 97 Cost. che, si afferma, rappresentano riflesso diretto del principio di uguaglianza. L’assenza di profili di quello alla applicazione del tributo in misura conforme alla capacità contributiva espressa dal presupposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] potere giurisdizionale in senso proprio a completare la rappresentazione grafica del decisum; e ciò non solo ex art. 287 c.p.c., e non ai sensi dell’art. 391 bis). In senso conforme v., in seguito, Cass., 27.7.2016, n. 15650, e Cass., 9.5.2018, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] stata espressa dal testatore, e salvo il diritto di rappresentazione (art. 675 c.c.). L’usufrutto congiuntivo si questo un aspetto caratterizzante e tipico dell’usufrutto, conforme alla tradizione romanistica (salva rerum substantia). L’usufruttuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] la fattura «è documento idoneo a rappresentare operazioni rilevanti a fini fiscali»26. Affermazione expressis verbis, le sole imposte sui redditi e l’IRAP: in senso conforme, v. Amatucci, F., Frodi carosello e “consapevolezza” del cessionario IVA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] dichiarare (in ottica sintetica) l’ammontare delle operazioni rappresentate documentalmente tramite le fatture (o altri mezzi alternativi sulla richiesta valorizzando l’atto dichiarativo solo se conforme al presupposto. Il sistema, così delineato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. Impugnabilità dell'interpello disapplicativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo Massimo Basilavecchia Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] nel d.lgs., 546 del 1992, art. 19, ed anzi in conformità con la sua ratio) l’omessa impugnazione dell’atto di diniego non sede di controllo della dichiarazione corrispondano a quelli rappresentati nell’istanza – l’applicazione della norma antielusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di rendere la colpevolezza della bancarotta conforme alla Schuldtheorie costituzionalmente orientata, così come il superamento di siffatto limite a costituire l’oggetto della rappresentazione (o la sua prevedibilità per le fattispecie colpose): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di codice

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riserva di codice Giuseppe Riccardi L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] l’intero ordinamento penitenziario sia pienamente conforme ai principi costituzionali». Al riguardo, che ne denota la visione miope e l’approccio frettoloso, è rappresentato dal rango ordinario, e non costituzionale, del principio introdotto all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – NOCERA INFERIORE – RISERVA DI LEGGE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
confórme
conforme confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali