RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (78) non sono lineari; tuttavia esse rappresentano ancora un gruppo di trasformazioni molto ristretto e ci si - del tipo
ds2=−c2B(r) dt2+A(r) dr2+r2(dθ2+sen2θ dϕ2). (89)
Indici dei tensori saranno t, r, θ, ϕ; si ha quindi gtt=−c2B(r), grr=A(r), gθθ ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rete (network news) sono l'equivalente in Internet di un gruppo di discussione o di un sistema di bacheca, quali possono essere interessante dell'informatica grafica studia la rappresentazionedei frattali, figure geometriche complesse riscontrabili ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Uno degli aspetti degni di nota degli accordi del Gruppo andino è rappresentato dal trattamento riservato agli investimenti esteri. Secondo tali accordi, senza precedenti sul versante dei paesi ospitanti, le imprese di proprietà straniera esistenti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di comportamento sessuale. Come rappresentantedei Primati, ogni uomo rispecchia i mutamenti, dovuti all'evoluzione, sopravvenuti nei fattori che influenzano il comportamento sessuale. Come uomo, e quindi come membro di un gruppo determinato, egli è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sorta di ‛ricostruzione' operata attraverso la rappresentazionedei fatti possibili mediante configurazioni di segni con l programmi di sperimentazione e di ricerca, dalle mutate richieste deigruppi intellettuali e della società. Il tema di una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sociale totale". Le transazioni si articolano sempre fra gruppi o rappresentanti di essi (ad es., i capi), in ,25 g. L'esattezza di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Eh−pH possono essere impiegati utilmente per la rappresentazionedei campi di stabilità di specie mineralogiche in di dimezzamento, è dato da
mentre la ‛vita media' ‛ di un gruppo di atomi di una specie radioattiva è data da
Poiché il numero y di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sia effettivamente attualizzato nella vita dell'umanità, deigruppi e dei singoli, cosicché le potenzialità esistenti in non può assolutamente esistere senza di queste e rappresenta pertanto l'associazione dei loro tratti comuni; ma, pur con tutta ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , offre invece questi dati: su un totale di 283.625 schiavi dei campi gli uomini rappresentano ben il 63,44% e le donne il 36,56%; nelle a Cuba come ñañigos, o come il culto Arará deigruppi Ewé-Fon del Dahomey (oggi Benin), che entrarono a ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] identificato un particolare residuo di lisina.
Gli esempi sopra riportati rappresentano una ristrettissima selezione dei numerosi studi che hanno permesso l'identificazione deigruppi funzionali costituenti i siti attivi degli enzimi. Sino a questo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...