Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] bigio morato e la testa con marmo bianco, che rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte di Traiano. a quanto finora ritenuto, si ha con le migrazioni deigruppi di agricoltori austronesiani Lapita nei territori insulari della Near ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sociale totale". Le transazioni si articolano sempre fra gruppi o rappresentanti di essi (ad es., i capi), in ,25 g. L'esattezza di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , offre invece questi dati: su un totale di 283.625 schiavi dei campi gli uomini rappresentano ben il 63,44% e le donne il 36,56%; nelle a Cuba come ñañigos, o come il culto Arará deigruppi Ewé-Fon del Dahomey (oggi Benin), che entrarono a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di forma trapezoidale se la perdita massiccia della maggior parte delle rappresentazionidei donatori non consente giudizi definitivi, sembra che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ... + l/n. Le corrispondenti unità di volume erano rappresentate dagli ideogrammi dei prodotti che venivano misurati: ad esempio, AB 120 per o argento. Nel Collao l'unità di misura deigruppi Aymara era il sacco, che corrispondeva approssimativamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . a.C., i Xiongnu fossero uno deigruppi di allevatori che abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie si distinguono nettamente due gruppi di necropoli. Uno di essi, in parte rappresentato dal cimitero di Tumek ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in questo periodo tra Ravenna, Costantinopoli e Alessandria.Un gruppo di quattordici rilievi in a. conservati per la maggior parte al Castello Sforzesco di Milano - cinque dei quali rappresentano scene della vita di s. Marco - ha sollevato molte ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dello scrivere. Suo oggetto sono le rappresentazionidei significati dei singoli segni, i tipi e le le 'stelle'. Alcuni capitoli sono evidenziati da titoli.
Una combinazione deigruppi suddetti, con l'aggiunta di un dettagliato elenco di verbi, si ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] necessità di controllare militarmente la Bassa Nubia e le popolazioni del Gruppo-C, che dal 2400 a.C. circa popolavano la regione. che rispecchia influenze tardo-ellenistiche, mentre la rappresentazionedei nemici vinti si ricollega ai monumenti della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] colore e di posizione, o di modo di raggruppamento, delle cordicelle e dei nodi. L'informazione numerica era registrata sul quipu formando sulle cordicelle gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...