Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] aree di discarica e piccoli gruppi di buchi di palo: , V-II sec. a.C. ca.) rappresentano, seppure indirettamente, lo stadio di avvenuta urbanizzazione: la fertile pianura di Kyaukse, a sud con le città dei Mon, a nord con l'Arakan e lo Yunnan e ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] loro superficie, sì che rappresentano un gruppo completamente distinto. Il gruppo a rilievi policromi è costituito esemplari. Sulla base delle misure bisognerebbe decidere se le negative dei vasi caleni sono state calcate sui vasi d'argento (in tal ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] grande edificio di questa categoria, destinato al m. dei drappi, rappresentavano la tendenza della città mercantile a riconoscersi nella propria mercantili. Egli ha proposto la suddivisione dei m. in vari gruppi, principalmente 'siriano' ed 'egeo': ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] il 480 a.C. circa secondo la seguente suddivisione (dove “gruppo” vale evidentemente uno stile decorativo, “classe” vale un modulo città tutelata dagli dei che ne sono il palladio. Nelle rappresentazionidei frontoni e dei fregi le saghe hanno ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 'evidenza dei dati realistici fa pensare ad un artista non immemore della tradizione italica.
Fra il 30 e il 20 a. C. ebbe luogo in Italia un intenso travaglio artistico, da cui doveva nascere un nuovo tipo di rappresentazione del principe. Un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è m 0,67, il numero dei gradini si suppone di circa 40 (12 : 0,30 = 40; 27 : 0,67 = i tipi monetali del koinòn. Sulle monete del gruppo 40 è rappresentata la testa di Afrodite con pòlos e un cane ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] e Chrysaor e da due pantere; negli angoli due gruppi: a sinistra Priamo ucciso da Neottolemo, a destra Zeus che combatte con un gigante. Nel frontone non è rappresentato Perseo, ma la presenza dei figli nati dal sangue della madre decapitata, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] Le prime documentano uno o più settori dello scavo, i gruppi di ambienti, le strutture che si estendono su un'ampia superficie al reale. La scala della rappresentazione grafica può variare secondo la natura dei soggetti da rilevare. Tutti i ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] interessante fulcrum tarentino (III sec. a. C.) mostra un gruppo di Polifemo ebbro, Odisseo e la ninfa Etna. Va però dei l. (materassi, coperte, cuscini); le notizie si possono dedurre ovviamente solo dalle fonti letterarie e dalle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e in altri centri (Khapuz Depe, Altin Depe), riunite in gruppi a formare una piccola necropoli, spesso recintata da un muro. le vesti degli inumati o i finimenti dei cavalli) rappresentano le categorie di manufatti più ampiamente attestate ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...