FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] gruppi animaleschi; nel f. occidentale è una gigantomachia con Zeus sul carro rappresentato di prospetto e gruppi (Paus., x, 9, 4), ma nulla ne rimane. Ben poco ci resta anche dei f. del tempio di Atena Alaea a Tegea (Paus., viii, 45, 3), opera di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] all'aula di rappresentanza, l'aula triloba, che nella sua planimetria trova già dei precedenti nella forma essa assistono, a sinistra, personaggi del tiaso bacchico e a destra un gruppo di tre figure muliebri e di due ragazzini, che si avvicinano ad ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ), sadali ecc.
All'ultima fase dell'Età del Bronzo, forse già vicina alla venuta dei primi gruppi indoeuropei, appartengono le pietre tombali con rappresentazioni di armi, che hanno la loro corrispondenza con reperti del S della Spagna. Insieme ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto oro, argento, bronzo - separatamente, pur rappresentandoli in gruppo.
Non sono soltanto questi beni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] sull'opposto lato lungo, come a Dura Europos, o su uno dei lati brevi (come ad Eshthemoa, dove precede la facciata un portico mentre in quello della navata centrale ricorrono tre gruppi di rappresentazioni che potrebbero dirsi canoniche: a) una scena ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Nella domus aurea di Nerone le quattro S. erano rappresentate su uno dei soffitti, in atto di volare. Nel quadro di Fetonte due a due incorniciano un motivo centrale, che può essere un gruppo di divinità o una porta dell'aldilà o il ritratto del ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] della non analitica trattazione dei corpi dei figli, fatta pure la debita parte alla diversità dell'età in essi rappresentata, che mostra come questo "verismo analitico" si manifesti soltanto parzialmente nel gruppo e precisamente nel solo anziano ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] essendo caratterizzato dal predominio politico dei Semiti: v. accadica, arte), rappresenta in realtà il momento più al quale si distribuiscono senza molta regolarità i diversi gruppi di appartamenti), anticipata del resto già in epoca protodinastica ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] a causa delle acque che stillano dall'alto. Dopo la congiunzione dei due corridoi, la pendenza cresce, e a circa 6o m legno sono piccole pissidi con ornamenti incisi e un gruppo a tutto tondo, rappresentante una figura seduta, a sinistra, presso una ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] decorativo, tanto che anche nelle figurazioni ufficiali si attribuisce ai personaggi rappresentati la semplice c. da guerra; così nella statua lateranense di Costantino, nel gruppodei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...