MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] volta a un tentativo di individuare gruppi omogenei, botteghe, sequenze artigianali e pp. 41-47; Individuazione e rappresentazione storica nell'arte etrusca, in Studi teso a una visione ampia dei fenomeni e dei problemi esaminati, sempre ricondotti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] sono uno dei rarissimi esempi di testi arabi copiati a Toledo, alla corte di Alfonso X di Castiglia, e rappresentano un chiaro macchina numero 5 mette in scena una battaglia tra due gruppi di soldati usciti dai rispettivi castelli, nei quali rientrano ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] in 30 gruppi di 7 pilastri (dei quali sei più alti e sottili, uno più basso e massiccio) autorizza l'ipotesi di un rapporto tra questo santuario e dati fenomeni celesti e persino l'ipotesi che il monumento fosse la rappresentazione architettonica del ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] Nella zona inferiore si trova una rappresentazione di caccia, lunga più di grande caccia a cavallo, nella quale due gruppi di tre cervi sono spinti in una grande 1); Adamo ed Eva (B 2); Daniele nella fossa dei leoni (B 3); scena non spiegata (B 4); ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] vedendosi rifiutata, pregò gli dèi di far sì che i loro due corpi non si separassero mai. Gli dèi, esaudendo la ninfa, alla metà del II sec. a. C.
E. è spesso rappresentato in gruppi con amorini e Pan, sia dormente (mentre Pan sollevando il mantello ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , forse, Eracle; sempre a destra è rappresentata la prua della nave Argo con un gruppo di eroi, che costituisce il passaggio alla le arti magiche di Medea (v.) contro la rivale; l'uccisione dei figli da parte della madre e la fuga di questa sul carro ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] secondo a immagini isolate, il terzo a scene di caccia e rappresentazioni di animali. Non risulta chiara la volontà narrativa all'interno del primo gruppo, mentre lo è la distribuzione dei tre cicli sulle pareti dell'edificio. Il ciclo dell'Infanzia ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica nell'Età del ceramica delle palafitte svizzere appartenenti all'età dei Campi di Urne. Il Merhart, che di Cnosso si ha un m. come rappresentazione del Labirinto (v.), dal VI sec. ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] il defunto in grandezza naturale, in stile classico. Il defunto è rappresentato come personaggio principale di un gruppo di tre figure, ritto in una barca dei morti, tra due immagini di divinità funerarie, Osiride e Anubis. Sia la figura ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] una struttura interpretata come emporica, tre are fittili, con la rappresentazione della Gorgone Medusa, di una triade divina e di Eos che sacra. I pinakes sono stati distinti in gruppi a seconda dei soggetti, costituiti da episodi della vita della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...