L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] IX sec. a.C., l’arrivo di gruppi villanoviani dall’Etruria meridionale costiera trasforma in età del Ferro P. è snodo importante dei traffici marittimi verso il Lazio e l’ sociale, ideologia e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] può però aver suggerito il tema. Probabile è l'identificazione con D. tra Anfione e Zeto del grupporappresentato su un'urna etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] dei canti xiii-xxiv da leggersi dal basso in alto. Il frammento è riferibile ai canti v, vi, xvii, xviii, xix, xx. Volendo seguire la divisione delle T. I. in quattro gruppi soggetto della rappresentazione plastica (vi sono rappresentati la ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] quelli di Arezzo e rappresentano, in gran parte, un le danzatrici col kalathìskos, le figure alate musicanti, i gruppi erotici, le giocatrici di astragali, le piccole figure danzanti, conformazione della firma, la sagomatura dei vasi, tipica dell'età ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] dedicato nel 181 a. C. il tempio della Pietas. I nomi dei due personaggi sono variamente riportati: la donna, quando non rimane una sconosciuta alla rigenerazione.
L'episodio è rappresentato anche in due piccoli gruppi fittili trovati a Pompei ed in ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] imprese di Teseo. Al primo gruppo possiamo attribuire con certezza una sola rappresentazione figurata nella lèkythos attica a figure nella mano dell'eroe. Non compaiono i nomi dei protagonisti. Alla guerra contro Teseo, invece, si riferiscono ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] delle matrici a sua disposizione, non per rappresentare sempre episodî mitologici, ma anche solo per scopo decorativo. La lavorazione dei vasi volsiniesi è, in genere, trascurata; un gruppo più accurato si trova nella Collezione Castellani, oggi ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] repertorio classico. Il Pittore di P. è il migliore dei pittori del gruppo pontico, i suoi vasi con processioni non sono molto 530. Più difficile segnare il limite inferiore, forse rappresentato dall'anfora di Cambridge, in cui il pittore abbandona ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] I monumenti esistenti si dividono in due grandi gruppi: a) i rilievi votivi, ritrovati generalmente in gran copia negli avanzi dei santuari privi di impianti notevoli; b) i rilievi funerari, che rappresentano il morto eroizzato sotto le sembianze del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] 30-20 a.C. anche la costruzione dei cosiddetti “templi gemelli”; viene dapprima edificato il sulla fronte, ai lati del fornice, con gruppi di prigionieri. È degna di nota la rappresentazione del “gallo-romano”, che presenta nell’abbigliamento segni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...