(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...]
L'economia dello spettacolo si occupa precipuamente dello studio dei mercati e delle organizzazioni operanti nell'ambito delle arti rappresentate: enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Supremo, col georgiano E. Shevardnadze.
Questi mutamenti colpivano pesantemente il gruppodei brežneviani, raggiunti anche da una serie di processi penali, pur rappresentando essi ancora, e non solo formalmente, la maggioranza del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Luigi XIV toccava il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò un periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti i due grandi gruppi di G. Coustou (i cavalli ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , in modo che il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole "uno di disegni anatomici rappresentano il primo materiale iconografico scientificamente elaborato e aprono la serie dei validi e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] l'espressione è rimasta a indicare tutto il gruppo (v. stil novo). Se le sue rappresentazione, allucinante per evidenza di particolari, delle mutazioni e trasmutazioni dei ladri o delle mutilazioni dei seminatori di discordie, e la delucidazione dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] "gli omogenei, sconfinati mondi del mare, delle nevi eterne, dei deserti e delle steppe").
La riconquista di ciò che era di a., analizzato sia nel rapporto realtà-rappresentazione-linguaggio (come nel gruppo anglosassone di Art and Language, con J. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . romanica (1942) e sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la particolare e riserva che tal genere di studi rappresenta soltanto la premessa di un catalogo ragionato dei monumenti e non ne realizza una ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di Lecchi, che rappresentano i ruderi di antiche ville nella campagna romana (il Casino dei Quattro Venti, palazzo gli sperimentatori puri e i fotogiornalisti s'instaurò un terzo gruppo di fotografi, fedeli al realismo fotografico ma inteso in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] numero civico) può essere idonea solo per la rappresentazionedei dati fisico-statistici (per es. occupazione o milioni di m3.
Le due centrali sono equipaggiate con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] (modello di moralità e caso tipico di longevità) di un gruppo di popoli centroasiatici noti alle fonti classiche (per es. Plinio Anāhitā o Mitra o ambedue - ovvero la rappresentazionedei personaggi che, sempre rigidamente araldica, può essere stante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...