MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] confrontandosi con la grande tradizione lignea genovese, con le sacre rappresentazioni seicentesche di Gerolamo Del Canto e Marcantonio Poggio e le .
Il rinnovamento delle tradizionali casse seicentesche e deigruppi d'altare fu realizzato dal M. nel ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] absidale di Santa Pudenziana a Roma. Qui il rapporto con le composizioni più antiche è chiaro soltanto nella rappresentazionedei due gruppi di Apostoli che discutono. Il C., nimbato, siede sul trono al centro della Gerusalemme celeste, con le sue ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] il tridente e i delfini dall'altro) e dalla rappresentazionedei Vetulonienses nel trono della statua di Claudio a Caere ( e distanziate le une dalle altre, che racchiudono e delimitano gruppi di pozzetti (più raramente tombe a fossa) e mostrano una ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] scultore ateniese Kriton (v.) nel gruppo di Ostia.
Ci sono però delle rappresentazioni dove M. appare come cacciatore. , come a Ostia (Becatti), da un mosaico con la rappresentazionedei diversi simboli della dottrina e delle cerimonie del culto (i ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] monumenti così tardi come i cosiddetti "salteri aristocratici", il gruppo di Atlante tra Aretè e Sophia ha rapporti con le chiarezza la difficoltà di una definizione categorica delle rappresentazionidei mesi, ma al tentativo di soluzione proposto ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] stessa officina di L., da una statua che esisteva a Farsalo. Il gruppo di Delfi fu dedicato da Daochos, tetrarca di Tessaglia dopo il 338, non sentivano e non vedevano nella minuta rappresentazionedei muscoli e che certo non esiste nei monumenti ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] seguenti che, a differenza di quelle del primo gruppo, presentano una sostanziale uniformità nelle piante e nei la quarta lista, quadrato che ha ai suoi vertici la rappresentazionedei quattro fiumi che, uscendo con un ramo dal Paradiso terrestre, ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] del Marsia appeso (nella tensione anatomica del supplizio inflittogli da Apollo), nei gruppi barocchi della danza del satiro e della ninfa e nella rappresentazionedei fauni (quello in marmo rosso del Capitolino, quello Barberini ebbro e quello ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] il vicino mondo orientale (Asia Minore, Siria, Palestina). Uno deigruppi più antichi (primo venticinquennio del VII sec. a. C.) sono più variati e liberi; quanto alla rappresentazione delle teste dei cavalli in secondo piano, il pittore le ha ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] in più parti del manoscritto, di motivi di città, edifici e gruppi di figure desunti dal Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. vivace capacità di introspezione psicologica, soprattutto nella rappresentazionedei tormenti d'amore (Saxl, 1957; Pianosi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...